diabete – Tiziana Persico https://www.tizianapersico.com Biologa nutrizionista Mon, 21 Jun 2021 18:05:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.6 https://www.tizianapersico.com/wp-content/uploads/2018/10/cropped-favicon-32x32.jpg diabete – Tiziana Persico https://www.tizianapersico.com 32 32 SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO https://www.tizianapersico.com/2021/02/19/sindromedellovaiopolicistico/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sindromedellovaiopolicistico https://www.tizianapersico.com/2021/02/19/sindromedellovaiopolicistico/#respond Fri, 19 Feb 2021 06:45:00 +0000 https://www.tizianapersico.com/?p=2698 Il 7 % delle donne in età fertile soffre di SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO,  e risulta essere tra le patologie che maggiormente compromettono la fertilità femminile.

NON SOLO. Insulino-resistenza, obesità e problemi cardiovascolari, inclusa una litania di altri problemi di salute. La PCOS è uno stato steroideo poligenico, polifattoriale, sistemico, infiammatorio, disregolato, che si manifesta in gran parte a causa di …

L'articolo SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO proviene da Tiziana Persico.

]]>

Il 7 % delle donne in età fertile soffre di SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO,  e risulta essere tra le patologie che maggiormente compromettono la fertilità femminile.

NON SOLO.
Insulino-resistenza, obesità e problemi cardiovascolari, inclusa una litania di altri problemi di salute.
La PCOS è uno stato steroideo poligenico, polifattoriale, sistemico, infiammatorio, disregolato, che si manifesta in gran parte a causa di errori dello stile di vita. ( eccallà) .
Questa patologia non determina SOLO un’irregolarità del ciclo mestruale, ma coinvolge tutto il sistema endocrino, determinando alterazioni dello stato metabolico e biochimico della donna.

E come tutti gli spiegoni che si rispettino su questo blog, partiamo con un pò di storia, quindi alzate il volume e fate partire l’aria sulla quarta corda di J.S.Bach. 

La PCOS è stata descritta per la prima volta nel 1935 da Stein e Leventhal, da cui inizialmente prendeva il nome, come una sindrome di oligo-amenorrea e ovaie policistiche che era variamente accompagnata da irsutismo, acne e obesità . 

Tra il 1989-1995 si ipotizzò  derivare da iperandrogenismo ovarico funzionale (FOH) a causa della disregolazione della secrezione androgenica
Studi successivi hanno supportato e amplificato questa ipotesi ed i criteri diagnostici che permettono al medico, ginecologo o endocrinologo, di diagnosticare la sindrome dell’ovaio policistico, sono diversi:

  • OLIGOMENORREA O AMENORREA
    Sappiamo che sono due cose differenti e le spieghiamo nel dettaglio.
    L’amenorrea è uno stato patologico, e quindi non fisiologico, in cui si ha l’assenza del ciclo mestruale, per un periodo superiore ai 3 mesi, e che persiste nel tempo.
    In caso di oligomenorrea,invece, si ha l’assenza di ciclo per 35 giorni, fino ad un massimo di 3 mesi, quindi parliamo di un’irregolarità del ciclo, molto diversa rispetto all’amenorrea.
    Voglio sottolineare anche , e spesso capita di avere in studio delle pazienti che mi riferiscono che il ciclo salta. I ginecologi affermano che in maniera abbastanza naturale, il ciclo può saltare fino a due volte l’anno, ma è ovvio che laddove questo accade con frequenza durante l’anno, è premura della paziente indagare questa problematica ginecologica.
  • IPERANDROGENISMO: parliamo di iperandrogenismo quando si presenta una situazione clinica e biochimica di eccesso di androgeni, che comporta ad esempio ad irsutismo, acne , eccesso di testosterone, oppure prolattina.
  • CISTI OVARICHE: la presenza di cisti ovariche , e la presenza di uno degli due crititeri diagnostici, permettono al ginecologo, o all’endocrinologo, attraverso un esame ecografico, di fare diagnosi di :
    SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO

Ma, c’è sempre un ma…

La diagnosi tendenzialmente differisce a seconda delle considerazioni che il medico fa durante la visita, molto spesso tendono ad escludere la PCOS, laddove non c’è iperandrogenismo, ma amenorrea, o oligomenorrea con presenza di cisti ovariche, senza segni di iperandrogenismo si tende a parlare di ovaio multifollicolare o di problemi ginecologici di natura inferiore, ma non di ovaio policistico. Questo però non dimentichiamolo mai, sta al medico deciderlo!!

Sono due, le conferenze internazionali che  hanno sviluppato criteri diagnostici di cui vi parlavo in precedenza.

  • I criteri di Rotterdam,  più ampi e comprendono tutte le combinazioni di prove cliniche o biochimiche altrimenti inspiegabili di iperandrogenismo, prove di oligo-anovulazione e PCOM
  • I criteri della Androgen Excess-PCOS Society (AE-PCOS) (2006) che invece comprendono l’iperandrogenismo altrimenti inspiegabile con oligo-anovulazione o PCOM (28).
    Ciò consente una diagnosi di PCOS nelle donne con iperandrogenismo prive di sintomi anovulatori (“PCOS ovulatoria”), che comprende circa il 10% dei casi.

Quindi, qual è il quadro clinico di una donna che soffre di ovaio policistico?

Abbiamo parlato di un’iperproduzione di androgeni o di estrogeni da parte delle ovaie il che determina un’alterazione delle gonadotropine, in particolare un aumento dell’ LH e una diminuzione di FSH che sono i due “pro-ormoni” (tra virgolette) a livello dell’ipofisi che andrebbero a stimolare poi la produzione delle ovaie.

L’iperinsulinemia , che è una conseguenza di questa alterazione, che ovviamente, può determinare  da una parte l’accumulo di tessuto adiposo a livello della parte addominale, determinando un aspetto tipico definito “a mela”, dall’altra ovviamente alterazioni biochimiche come  dislipidemie e quindi elevati livello di colesterolo, LDL e trigliceridi, determinando quindi in queste donne un maggior rischio di patologie cardiovascolari.

D’altra parte potremmo avere anche un aumento del testosterone e di altri ormoni (androstenedione, DHEA) e una diminuzione delle globuline che legano gli ormoni sessuali. 

Un ciclo mestruale inizia con il 1° giorno del ciclo e termina con l’inizio del ciclo successivo.
Un intero ciclo mestruale di solito dura tra i 24 ei 38 giorni , ma la durata può variare da ciclo a ciclo e può anche cambiare nel corso degli anni, cambia tra il menarca, quando il ciclo inizia durante la pubertà, e la menopausa, quando il ciclo si ferma definitivamente.

Durante il periodo della mestruazione, la ghiandola pituitaria,una piccola area alla base del cervello, produce un ormone chiamato ormone follicolo stimolante (FSH), il quale dice alle ovaie di preparare un uovo per l’ovulazione.
Durante il ciclo mestruale, ci sono più follicoli, delle vere e proprie sacche piene di liquido contenenti uova, in ciascuna ovaia a diversi stadi di sviluppo.

Circa a metà della fase follicolare, proprio quando il periodo mestruale sta finendo, un follicolo in una delle ovaie è il più grande di tutti i follicoli a circa 1 cm . Questo follicolo diventa il follicolo dominante ed è quello preparato per essere rilasciato durante l’ovulazione. Il follicolo dominante produce estrogeni mentre cresce, e raggiunge il picco appena prima che avvenga l’ovulazione.
Per la maggior parte delle persone, la fase follicolare dura 10-22 giorni, ma può variare da ciclo a ciclo

Mentre le ovaie stanno lavorando allo sviluppo dei follicoli contenenti uova, l’utero risponde agli estrogeni prodotti dai follicoli, ricostruendo il rivestimento che è stato appena versato durante l’ultimo periodo. Questa è chiamata fase proliferativa perché l’endometrio, il rivestimento dell’utero, diventa più spesso. L’endometrio è più sottile durante la mestruazione e si ispessisce durante questa fase fino a quando si verifica l’ovulazione.

L’utero fa questo per creare un luogo in cui un potenziale ovulo fecondato può impiantarsi e crescere.
Il follicolo dominante nell’ovaio produce sempre più estrogeni man mano che diventa più grande. Il follicolo dominante raggiunge circa 2 cm.
Quando i livelli di estrogeni sono abbastanza alti, lo segnalano al cervello causando un aumento dell’ormone luteinizzante (LH). Questo picco è ciò che provoca l’ovulazione, ovvero il rilascio dell’uovo dall’ovaio.

Una volta che si verifica l’ovulazione, il follicolo che conteneva l’uovo si trasforma in corpo luteo e inizia a produrre progesterone e estrogeni.
I livelli di progesterone raggiungono il picco circa a metà di questa fase. I cambiamenti ormonali della fase luteale sono associati a sintomi premestruali, come cambiamenti di umore, mal di testa, acne, gonfiore e tensione mammaria, di cui abbiamo parlato qui.

Se un uovo viene fecondato, il progesterone dal corpo luteo supporta l’inizio della gravidanza.
Se non si verifica alcuna fecondazione, il corpo luteo inizierà a degradarsi tra 9 e 11 giorni dopo l’ovulazione. Ciò si traduce in un calo dei livelli di estrogeni e progesterone, che causa le mestruazioni, e il tutto ricomincia .

Ritorniamo alla SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO.
Era fondamentale spiegare come funziona il ciclo mestruale per capire quali sono le falle che si verificano in presenza di PCOS.
Infatti in PCOS il rialzo dell’LH non c’è solo in concomitanza dell’ovulazione, ma c’è più volte durante il ciclo mestruale e questo porta a non avere ovulazione, che di solito è uno dei primi motivi che porta ad infertilità.
Inoltre abbiamo uno sbilanciamento degli estrogeni e del progesterone.

Abbiamo parlato di iperinsulinemia, o per meglio dire di insulino -resistenza, ma la condizione di insulino-resistenza, non interessa la totalità dei casi, inoltre più che di insulino-resistenza si parla di minore tolleranza glucidica, che interessa il 40% delle donne affette da PCOS.
La cosa certa è che il meccanismo con cui si instaura l’insulino resistenza nella paziente affetta da PCOS, è diverso rispetto all’obesità.
Ovvero, biochimicamente si pensa l’insulino resistenza in PCOS, è dovuta ad un’alterazione della fosforilazione del recettore dell’insulina, che determina a valle un’errata trasduzione del segnale da parte dei trasportatori del glucosio.

Eh dottorè parlate chiaro, che vuol dire?

Vuol dire che , il glucosio per essere trasportato nel circolo ematico, ha bisogno di un accompagnatore.
Questo accompagnatore, viene reclutato da un’agenzia come quelle che scelgono le maschere alla prima de La Scala.
Quest’agenzia , è il recettore dell’insulina, che una volta immesso sulla membrana delle cellule invia messaggi per ‘far portare sotto braccio’ il glucosio.
Nelle donne con PCOS non avviene come dovrebbe , e ciò determina una bassa tolleranza glucidica, in cui però la glicemia è a livelli normali.

Quali sono quindi le strategie nutrizionali?

Partiamo da lontano, come sempre!
In generale l’alimentazione non cura, ma sicuramente migliora la sintomatologia e le manifestazioni correlate alla PCOS.
La strategia da attuare è quella di ottimizzare sicuramente l’aspetto nutrizionale, ai fini di migliorare l’assetto ormonale.

  • Stilando un piano nutrizionale utile ai fabbisogni della persona, al suo stile di vita, evitando la solita tiritera dell’eliminazione ‘ad capocchiam’ di alimenti , perchè al momento non ci sono studi a supporto di questo.
  • E’ ovvio che le linee guida per una sana alimentazione(LARN)  devono essere sempre il principio cardine per stilare il piano nutrizionale, ed è quindi ovvio che anche per una donna affetta da PCOS è utile
    – Incrementare il consumo di frutta e verdura
    – Consumare cereali in chicco ed integrali, i legumi ed alimenti naturalmente ricchi di fibra
  • Controllare il peso, e laddove ve ne fosse bisogno, ripristinare il peso al normopeso, attraverso una strategia alimentare più utile alla donna in questione ( ovviamente inutile dirvi che non sono ammessi i fai da te)
  • Migliorare la qualità degli alimenti , educando la paziente a delle scelte più consapevoli, evitando alimenti processati, conservati, ricchi di sale, zucchero, e grassi saturi( approfondisco più avanti)
  • La ‘dieta’ a basso indice glicemico può una avere rilevanza nella scelta qualitativa degli alimenti, ma bisogna spiegare alla paziente che è il carico glicemico del pasto, più che l’indice glicemico del singolo alimento ad essere rilevante , ma piuttosto, è utile per le pazienti non dissociare, ovvero mangiare il primo a pranzo ed il secondo a cena. 
  • Ogni pasto quindi ,dovrebbe contenere carboidrati complessi, grassi, proteine, e fibre, che giocano un ruolo importantissimo nella gestione glicemica.
  • E’ importante limitare però i grassi saturi, prediligendo le fonti di grassi vegetali e quelli di derivazione della carni ittiche(omega3)
    I grassi sono fondamentali per il buon funzionamento delle membrane cellulari, per permettere l’assorbimento di micronutrienti come i complessi vitaminici, ed è quindi essenziale non farne a meno , soprattutto, dell’olio extravergine d’oliva, che risulta essere un alimento ricco di sostanze utili al buon funzionamento del nostro organismo, come i grassi omega 3, che bisogna bilanciare in maniera ottimale con gli omega6.
  • E’ opportuno limitare insaccati, salumi e formaggi, e non eccedere nelle preparazioni complesse in cui utilizziamo fonti di grassi saturi, o andiamo ben oltre il punto di fumo dell’olio in questione.
  • Limitare gli zuccheri semplici, e questo si sa, sono raccomandazioni che l’OMS da a tutti.
  • Ridurre il consumo di sale, che è anche  un fattore predisponente l’aumento della pressione arteriosa.
  • Ripartire le giornate rispettando i ritmi circadiani , lo stile di vita della paziente, e il timing dei nutrienti.
  • Ovviamente non deve mancare l’attività sportiva

Ed i farmaci? E gli integratori? E la pillola?

Sottolineando che questo spetta al medico, i contraccettivi orali rappresentano la strategia terapeutica più utilizzata, che determinano un miglioramento della regolarità del ciclo, che però tende a ritornare come prima, se non a peggiorare, nel momento in cui la paziente affetta da PCOS la sospende.
Infatti diversi studi osservazionali, dimostrano come l’assunzione dei COC, contraccettivi orali, migliori l’irsutismo, ma che questi miglioramenti non sono definitivi.
Non ci sono studi che dimostrano invece che l’assunzione di COC migliori il quadro insulinemico, ed anzi si associa ad un aumento dei livelli circolanti di colesterolo, ed in particolare di LDL, e trigliceridi.
In molti casi viene utilizzata la metformina, la cui prescrizione, ripeto, è sotto stretta competenza del medico, e che viene utilizzata come strategia per ridurre indirettamente la secrezione dell’insulina, migliorando anche i livelli di testosterone libero , aumentando le globuline leganti gli ormoni sessuali ( SHBG), e l’ovulazione.

Quando si parla di PCOS, si parla molto di INOSITOLO. Abbiamo parlato di come la PCOS spesso induce a resistenza insulinica, e in ultima istanza al diabete di tipo 2.
Abbiamo parlato di metformina, ma poiché la metformina spesso induce effetti collaterali, sono state proposte nuove strategie integrative per trattare la resistenza all’insulina, come l’uso di inositoli, che in particolare regolano l’ormone stimolante la tiroide (TSH), l’FSH e l’insulina.
Diversi studi preliminari hanno però indicato i possibili benefici della terapia con inositolo nei pazienti con PCOS, ma ad oggi non è stata eseguita alcuna meta-analisi. 
Attualmente la ricerca è in espansione e sta prendendo in considerazione anche altre sostanze che in un futuro potranno associarsi e/o sostituirsi alle terapie attuali.

Concludendo.
Solo il lavoro di equipe, in cui il medico, ginecologo e/o endrocrinologo, il nutrizionista, ed il paziente, cooperando insieme, può migliorare il quadro clinico della paziente affetta da PCOS.

L'articolo SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO proviene da Tiziana Persico.

]]>
https://www.tizianapersico.com/2021/02/19/sindromedellovaiopolicistico/feed/ 0
Alimentazione e Alzheimer https://www.tizianapersico.com/2019/12/09/alimentazione-e-alzheimer/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=alimentazione-e-alzheimer https://www.tizianapersico.com/2019/12/09/alimentazione-e-alzheimer/#respond Mon, 09 Dec 2019 09:06:36 +0000 https://www.tizianapersico.com/?p=2223 Come la nutrizione può prevenire le malattie neurodegenerative

Lo so , quando si parla di malattie ‘serie’ , è sempre molto difficile. Siamo abituati a vedere la nutrizione come mera soluzione al dimagrimento ‘localizzato’, ma commettiamo due errori quando pronunZiamo questa frase.

Non esiste il dimagrimento localizzato, e nessuna dieta è atta a permettere una simile ‘sciocchezza’ RipetendoVI che …

L'articolo Alimentazione e Alzheimer proviene da Tiziana Persico.

]]>

Come la nutrizione può prevenire le malattie neurodegenerative

Lo so , quando si parla di malattie ‘serie’ , è sempre molto difficile.
Siamo abituati a vedere la nutrizione come mera soluzione al dimagrimento ‘localizzato’, ma commettiamo due errori quando pronunZiamo questa frase.

  1. Non esiste il dimagrimento localizzato, e nessuna dieta è atta a permettere una simile ‘sciocchezza’
  2. RipetendoVI che è una sciocchezza pensare che la nutrizione, la scienza dell’alimentazione, possa permettere alle persone solo di dimagrire, e quindi non può essere utile in altri campi.

Mi spiego meglio.
Anni addietro, quando ci si presentava dal medico di famiglia, era lo stesso medico che molto spesso, per tantissimi tipi di patologie e disturbi,  non sempre legati all’alimentazione, consigliava di ‘mettersi a dieta’, ovvero di assumere uno stile di vita sano.

Questo perché? Perché poteva migliorare la sintomatologia e/o i disturbi legati ad una patologia, ad esempio colon irritabile, un post operatorio, l’influenza virale, un periodo di stress.
Col tempo invece, e soprattutto con l’avanzare delle metodiche comunicative, la nutrizione, e quindi anche la scienza ad essa affine ( la scienza dell’alimentazione, che ricordo essere parte integrante della scienza medica), è passata ad essere semplicemente un fine che giustificava IL DIMAGRIMENTO!

Ma non è cosi, e adesso vi spiego perché!!!
Sono mesi che questo articolo deve essere pubblicato, ed ogni volta faccio un passo indietro.
Lo faccio perché quello che sto per trattare è un argomento delicato, un argomento che sembra una sabbia mobile, nella quale non sai se riuscirai ad uscirne velocemente, o andare a fondo della situazione.

Perché?
Perché è un terreno inesplorato, un terreno che non è molto conosciuto di cui  non si sa ancora ora bene NIENTE!!!
Ma andiamo con calma.

Vi ho sempre elencato i mille benefici di uno stile sano, consapevole, questo stile in cui è compreso il mangiare cibo salutare, fare sport.
Ma tutto questo può davvero prevenire delle malattie?

In generale quando parliamo di malattie, dobbiamo sempre parlare di prevenzione, e in generale se esistono dei modi per prevenire le malattie, dovremmo metterli in pratica, perché come dice la nota pubblicità: prevenire è meglio che curare e quindi si, a volte la nutrizione può prevenire e rallentare la progressione delle malattie, come nel caso del diabete.

Ma perché vi parlo di malattie neurodegenerative, e di diabete?
Cosa collega queste malattie tra di loro e soprattutto alla nutrizione?
Piano piano, ci arriviamo.

Prima di tutto uno dei motivi è che l’obesità è una delle cause per cui si scatenano queste patologie, che potremmo dire quindi che sono le ‘conseguenze’
Ma andiamo per gradi, con le definizioni. Partiamo da cos’è una malattia neurodegenerativa.

Spiegone scientifico

Le MALATTIE NEURODEGENERATIVE sono malattie , al momento incurabili ed invalidanti, che portano alla progressiva degenerazione e morte dei neuroni.
Parkinson e Alzherimer sono le malattie più frequenti, ed in particolare la malattia di Alzheimer (AD), di cui voglio parlarvi,  è una malattia neurodegenerativa con andamento crescente con l’invecchiamento della popolazione globale.

La malattia di Alzheimer (AD), è la forma più comune di demenza, è un problema crescente negli Stati Uniti e nel mondo. Nel DSM-5 viene nominata come disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a malattia di Alzheimer .
Si prevede che entro il 2050, quasi 15 milioni di persone di età superiore ai 65 anni che vivono negli Stati Uniti avranno AD, quasi il triplicare il numero che la malattia attualmente colpisce .

Quali sono i segni distintivi di questa malattia? Dividiamoli in segnali e clinica della malattia:

Segnali:

  • La perdita di memoria che sconvolge la vita quotidiana
  • Confusione con tempi o luoghi
  • Problemi con le parole nel parlare o nello scrivere
  • Cambiamenti di umore e di personalità

Nella clinica, e quindi nel diagnosticare, da parte dei medici,  la malattia ritroviamo:

  • Alterato metabolismo del glucosio
  • Disfunzione mitocondriale
  • Amiloide-β (Aβ) e grovigli di tau e moderni segni distintivi bioenergetica

Che cosa vuol dire? Ve lo spiego più avanti, ma è importante capire che tutto ciò progredisce man mano che avanza la malattia passando dalla prima fase, in cui non è presente nessuna disabilità, in cui la persona non soffre di problemi di memoria, per passare ad un declino cognitivo, che avanza portando ad un aumento delle difficoltà e le fasi tra di loro si sovrappongono , la persona perde la capacità di rispondere al suo ambiente, di portare avanti una conversazione e, in seguito, di controllare i movimenti, ed è necessario molto l’aiuto nella cura personale quotidiana, tra cui mangiare o andare in bagno, perché  i muscoli diventano rigidi e la deglutizione diventa compromessa.

Ma ritorniamo alla clinica, parlavamo di
ALTERATO METABOLISMO DEL GLUCOSIO

Vi ricorda qualcosa?
Si , il diabete, di cui abbiamo parlato proprio qualche settimana fa qui.
Perché vi parlo di diabete?
Perché l’Alzheimer è considerato il diabete di tipo 3 , in America si parla moltissimo di questa associazione, in Italia forse un pò meno, infatti nei soggetti affetti da Alzheimer c’è un aumento della concentrazione celebrale di fattori ,che aumentano quando è in corso un’infiammazione ( TNF alfa) , soprattutto in presenza di iperinsulinemia e obesità, determinando la formazione delle placche amiloidi, tipiche dell’Alzheimer.

Cosa accade?

Spiegone

(ragazzi, queste so cose serie non te dimagranti il sale nelle zucche vuote, quindi di spiegoni, non ne abbiamo mai abbastanza!!!!)
Il fegato che ha il ruolo di veicolare il glucosio, in soggetti obesi e in sovrappeso, può evolvere in un fegato steotosico, ovvero fegato grasso, che chiude le porte all’insulina, determinando l’insulina resistenza, che si trasmette anche al cervello , in particolare nella regione dell’ippocampo, dove vengono ad essere presenti i processi di memorizzazione.
Quando questi centri neurali diventano insulina resistenti perdono le connessioni nervose , determinando quindi la perdita della memoria, perdita di neuroni, e quindi : la demenza conclamata.

Il cervello richiede un flusso di energia sostanziale che, in condizioni normali, è fornito dal glucosio.
Nei pazienti con AD si hanno costantemente riduzioni nell’utilizzo cerebrale del glucosio, che è correlato alla gravità del deterioramento cognitivo.

I trattamenti attualmente disponibili per l’AD hanno un’efficacia minima e non esistono trattamenti comprovati per il suo prodromo e la lieve compromissione cognitiva.

È in corso una ricerca a livello mondiale per trovare nuovi metodi di trattamento e soprattutto prevenzione, e, in ultima analisi, una cura per il morbo di Alzheimer e le altre demenze progressive.
Oggi, i trattamenti si rivolgono solamente ai sintomi del morbo di Alzheimer, ovvero quando la malattia ormai è già in atto.
Tuttavia gli scienziati continuano a studiare modi per fermare o rallentare l’avanzamento della malattia, identificare i fattori di rischio e migliorare la capacità di diagnosticare il morbo di Alzheimer in una fase precoce del processo della malattia.

Attualmente, ci sono cinque farmaci per l’Alzheimer approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti che trattano i sintomi della malattia di Alzheimer – aiutando temporaneamente i problemi di memoria e di pensiero con un sesto farmaco disponibile a livello globale. Tuttavia, questi farmaci non trattano le cause sottostanti della malattia né ne rallentano la progressione.

Molti farmaci in via di sviluppo mirano a interrompere il processo patologico stesso influenzando uno o più dei cambiamenti cerebrali associati all’Alzheimer. Questi cambiamenti offrono potenziali obiettivi per i nuovi farmaci per rallentare o fermare il progresso della malattia. I ricercatori ritengono che un trattamento efficace comporterà alla fine una combinazione di farmaci mirati a diversi obiettivi, in modo simile ai trattamenti attuali per molti tumori e AIDS.

Vi ho parlato di riduzione dell’utilizzo del glucosio cerebrale, questo segno distintivo coerente nei pazienti con AD, si è pensato che possa essere utilizzato come trattamento per i pazienti, perché tuttavia, l’evidenza suggerisce che il metabolismo dei chetoni cerebrali rimane intatto, quindi, vi è un grande interesse per il potenziale valore delle terapie che inducono i chetoni per il trattamento di AD.

Gli studi condotti su un modello animale di malattia di Alzheimer indicano un possibile effetto benefico della chetogenica, perchè sembra ridurre i volumi di beta amiloide. L’attività principale della dieta chetogenica è stata correlata al miglioramento della funzione mitocondriale e alla riduzione dello stress ossidativo.

Inoltre la restrizione dei carboidrati di una KD impedisce l’aumento post-prandiale dell‘insulina circolante, a sua volta segnalando la sovraregolazione della carnitina palmitoiltransferasi (CPT) per facilitare la traslocazione degli acidi grassi nei mitocondri per la β-ossidazione e la sintesi dei corpi chetonici.

Infatti il cervello utilizza i corpi chetonici come substrato energetico quando disponibile (leggi articolo sulla dieta chetogenica qui) e il metabolismo dei chetoni cerebrali non si deteriora nell’AD,  suggerendo un ruolo per gli approcci neurochetoterapeutici (NKT) che inducono il chetone nel trattamento dell’AD. (ma è tutto in FORSE)

Ma, perché c’è sempre un ma, le persone con malattie neurodegenerative sono soggette a malnutrizione, e la riduzione dell’assunzione di cibo è associata a sintomi di malattia, perchè come detto precedentemente, hanno problemi nella deglutizione, nella masticazione.

A sua volta, la dieta chetogenica porta ad un appetito ridotto, anche se la formulazione della stessa non deve essere per forza di cose ipocalorica, spesso per molti non è attraente dal punto di vista organolettico e può essere accompagnata da effetti collaterali del sistema gastrointestinale. Tutto ciò può portare ad un ulteriore abbassamento delle porzioni di cibo consumato da parte di persone anziane con malattie neurodegenerative e, di conseguenza, a un’ulteriore riduzione dei nutrienti dalla dieta. Non sono quindi disponibili dati sull’applicazione a lungo termine della dieta chetogenica in pazienti con malattia neurodegenerativa o dati sui suoi effetti sui sintomi della malattia.

>>>I risultati ottenuti finora applicando la dieta chetogenica al trattamento di diverse malattie neurologiche sembrano essere particolarmente interessanti per il recupero delle funzioni cognitive, sebbene siano numericamente limitati.

>>>I pochi studi condotti sugli esseri umani finora disponibili si basano su un progetto pre / post ma senza un gruppo di controllo di riferimento e senza randomizzazione, e questo è molto importante negli studi scientifici, per avere prova che determinate terapie effettivamente funzionano.

>>Di particolare interesse sono stati gli studi che hanno correlato l’introduzione della dieta chetogenica ad un miglioramento del vocabolario ricettivo verbale e del tempo di reazione nei bambini affetti da epilessia, nonché un miglioramento dell’attenzione e della memoria nei pazienti affetti da sclerosi multipla.

E la DIETA MEDITERRANEA??

Applicare le regole di una dieta mediterranea, ovvero quella che prevede l’utilizzo di alimenti del bacino del mediterraneo ricchi di grassi omega 3 utili allo sviluppo e al benessere neurologico, permette di abbassare i tassi di proteina beta-amiloide nel sangue.
Quando parlo di dieta mediterranea io non parlo di percentuali di macro nutrienti, ma di alimenti, ovvero pesce, legumi, olio extravergine d’oliva, cereali in particolare una dieta ricca in fibre,  che permettono di prevenire , per la loro ricchezza in molecole antiossidanti, vitamine le malattie metaboliche, il rischio cardio vascolare e l’invecchiamento cellulare, e quindi sono di fondamentale importanza in una malattia neurodegenerativa.

Concludo quindi che , purtroppo ad oggi una vera cura non c’è ed il ruolo dell’alimentazione è  quello di prevenire queste malattie, prevenendo una delle cause maggior che permettono l’avanzare delle malattie metaboliche, ovvero l’OBESITA’.
E quindi ritornando all’incipit dell’articolo
: la nutrizione, uno stile di vita sano, lo sport possono essere utili prevenire malattie serie, non solo per DIMAGRIRE.
Nutritevi in maniera sana, nutrite il corpo e la mente.

Ci tengo a dire una cosa mooooolto importante.
Questo articolo è stato frutto di un lavoro molto lungo di ricerca.
Quello che vedete scritto, non è la mia opinione, ma è il frutto di studi SCIENTIFICI , di ricercatori che ogni giorno applicano la scienza, quella vera, per migliorare la vita di tutti noi.

Trovate qui tutte le referenze e tutti ( o quasi perché alcuni sicuramente li avrò scordati per strada) articoli scientifici che ho visualizzato.

La scienza non è fatta di dogmi, si aggiorna continuamente, ed io spero che più avanti, questo articolo potrà essere modificato positivamente, leggendo qualche pubblicazione in cui si evince che i trattamenti disponibili per le malattie neurodegenerative hanno efficacia totale.

Link che possono aiutare

References

  • Colby, S.L.; Ortman, J.M. Projections of the Size and Composition of the U.S. Population: 2014 to 2060. Available online: https://www.census.gov/content/dam/Census/library/publications/2015/demo/p25-1143.pdf (accessed on 23 April 2019).
  • Cummings, J.; Aisen, P.S.; DuBois, B.; Frolich, L.; Jack, C.R., Jr.; Jones, R.W.; Morris, J.C.; Raskin, J.; Dowsett, S.A.; Scheltens, P. Drug development in Alzheimer’s disease: The path to 2025. Alzheimer’s Res. Ther. 20168, 39. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Morris, J.K.; Honea, R.A.; Vidoni, E.D.; Swerdlow, R.H.; Burns, J.M. Is Alzheimer’s disease a systemic disease? Biochim. Biophys. Acta 20141842, 1340–1349. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • An, Y.; Varma, V.R.; Varma, S.; Casanova, R.; Dammer, E.; Pletnikova, O.; Chia, C.W.; Egan, J.M.; Ferrucci, L.; Troncoso, J.; et al. Evidence for brain glucose dysregulation in Alzheimer’s disease. Alzheimer’s Dement. 201814, 318–329. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Pinto A, Bonucci A, Maggi E, Corsi M, Businaro R Anti-Oxidant and Anti-Inflammatory Activity of Ketogenic Diet: New Perspectives for Neuroprotection in Alzheimer’s Disease [Antioxidants (Basel).2018 Apr 28;7(5). pii: E63. doi: 10.3390/antiox7050063.] Link della fonte:  http://www.mdpi.com/2076-3921/7/5/63/htm
  • Abolhassani, N.; Leon, J.; Sheng, Z.; Oka, S.; Hamasaki, H.; Iwaki, T.; Nakabeppu, Y. Molecular pathophysiology of impaired glucose metabolism, mitochondrial dysfunction, and oxidative DNA damage in Alzheimer’s disease brain. Mech. Ageing Dev. 2017161, 95–104. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Holliday, M.A. Metabolic rate and organ size during growth from infancy to maturity and during late gastation and early infancy. Pediatrics 197147, 169. [Google Scholar]
  • Sokoloff, L. Energetics of functional activation in neural tissues. Neurochem. Res. 199924, 321–329. [Google Scholar] [CrossRef]
  • De Leon, M.J.; Convit, A.; Wolf, O.T.; Tarshish, C.Y.; DeSanti, S.; Rusinek, H.; Tsui, W.; Kandil, E.; Scherer, A.J.; Roche, A.; et al. Prediction of cognitive decline in normal elderly subjects with 2-[(18)F]fluoro-2-deoxy-D-glucose/poitron-emission tomography (FDG/PET). Proc. Natl. Acad. Sci. USA 200198, 10966–10971. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Ishii, K.; Sasaki, M.; Kitagaki, H.; Yamaji, S.; Sakamoto, S.; Matsuda, K.; Mori, E. Reduction of cerebellar glucose metabolism in advanced Alzheimer’s disease. J. Nucl. Med. 199738, 925–928. [Google Scholar]
  • Mosconi, L.; De Santi, S.; Brys, M.; Tsui, W.H.; Pirraglia, E.; Glodzik-Sobanska, L.; Rich, K.E.; Switalski, R.; Mehta, P.D.; Pratico, D.; et al. Hypometabolism and altered cerebrospinal fluid markers in normal apolipoprotein E E4 carriers with subjective memory complaints. Biol. Psychiatry 200863, 609–618. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Mosconi, L.; De Santi, S.; Li, J.; Tsui, W.H.; Li, Y.; Boppana, M.; Laska, E.; Rusinek, H.; de Leon, M.J. Hippocampal hypometabolism predicts cognitive decline from normal aging. Neurobiol. Aging 200829, 676–692. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Mosconi, L.; Mistur, R.; Switalski, R.; Brys, M.; Glodzik, L.; Rich, K.; Pirraglia, E.; Tsui, W.; De Santi, S.; de Leon, M.J. Declining brain glucose metabolism in normal individuals with a maternal history of Alzheimer disease. Neurology 200972, 513–520. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Reiman, E.M.; Chen, K.; Alexander, G.E.; Caselli, R.J.; Bandy, D.; Osborne, D.; Saunders, A.M.; Hardy, J. Functional brain abnormalities in young adults at genetic risk for late-onset Alzheimer’s dementia. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 2004101, 284–289. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Rosenbloom, M.H.; Alkalay, A.; Agarwal, N.; Baker, S.L.; O’Neil, J.P.; Janabi, M.; Yen, I.V.; Growdon, M.; Jang, J.; Madison, C.; et al. Distinct clinical and metabolic deficits in PCA and AD are not related to amyloid distribution. Neurology 201176, 1789–1796. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Castellano, C.A.; Nugent, S.; Paquet, N.; Tremblay, S.; Bocti, C.; Lacombe, G.; Imbeault, H.; Turcotte, E.; Fulop, T.; Cunnane, S.C. Lower brain 18F-fluorodeoxyglucose uptake but normal 11C-acetoacetate metabolism in mild Alzheimer’s disease dementia. J. Alzheimer’ Dis. 201543, 1343–1353. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Ferris, S.H.; de Leon, M.J.; Wolf, A.P.; Farkas, T.; Christman, D.R.; Reisberg, B.; Fowler, J.S.; Macgregor, R.; Goldman, A.; George, A.E.; et al. Positron emission tomography in the study of aging and senile dementia. Neurobiol. Aging 19801, 127–131. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Foster, N.L.; Chase, T.N.; Fedio, P.; Patronas, N.J.; Brooks, R.A.; Di Chiro, G. Alzheimer’s disease: Focal cortical changes shown by positron emission tomography. Neurology 198333, 961–965. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Friedland, R.P.; Budinger, T.F.; Ganz, E.; Yano, Y.; Mathis, C.A.; Koss, B.; Ober, B.A.; Huesman, R.H.; Derenzo, S.E. Regional cerebral metabolic alterations in dementia of the Alzheimer type: Positron emission tomography with [18F] fluorodeoxyglucose. J. Comput. Assist. Tomogr. 19837, 590–598. [Google Scholar] [CrossRef]
  • De Leon, M.J.; Ferris, S.H.; George, A.E.; Christman, D.R.; Fowler, J.S.; Gentes, C.; Reisberg, B.; Gee, B.; Emmerich, M.; Yonekura, Y.; et al. Positron emission tomographic studies of aging and Alzheimer disease. AJNR Am. J. Neuroradiol. 19834, 568–571. [Google Scholar]
  • Mullins, R.; Reiter, D.; Kapogiannis, D. Magnetic resonance spectroscopy reveals abnormalities of glucose metabolism in the Alzheimer’s brain. Ann. Clin. Transl. Neurol. 20185, 262–272. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Mosconi, L.; Mistur, R.; Switalski, R.; Tsui, W.H.; Glodzik, L.; Li, Y.; Pirraglia, E.; De Santi, S.; Reisberg, B.; Wisniewski, T.; et al. FDG-PET changes in brain glucose metabolism from normal cognition to pathologically verified Alzheimer’s disease. Eur. J. Nucl. Med. Mol. Imaging 200936, 811–822. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Swerdlow, R.H.; Burns, J.M.; Khan, S.M. The Alzheimer’s disease mitochondrial cascade hypothesis: Progress and perspectives. Biochim. Biophys. Acta 20141842, 1219–1231. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Swerdlow, R.H.; Burns, J.M.; Khan, S.M. The Alzheimer’s disease mitochondrial cascade hypothesis. J. Alzheimer’s Dis. 201020, S265–S279. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Mosconi, L.; Berti, V.; Quinn, C.; McHugh, P.; Petrongolo, G.; Osorio, R.S.; Connaughty, C.; Pupi, A.; Vallabhajosula, S.; Isaacson, R.S.; et al. Correction: Perimenopause and emergence of an Alzheimer’s bioenergetic phenotype in brain and periphery. PLoS ONE 201813, e0193314. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Silva, D.F.; Selfridge, J.E.; Lu, J.; E., L.; Roy, N.; Hutfles, L.; Burns, J.M.; Michaelis, E.K.; Yan, S.; Cardoso, S.M.; et al. Bioenergetic flux, mitochondrial mass and mitochondrial morphology dynamics in AD and MCI cybrid cell lines. Hum. Mol. Genet. 201322, 3931–3946. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Wilkins, H.M.; Swerdlow, R.H. Amyloid precursor protein processing and bioenergetics. Brain Res. Bull. 2017133, 71–79. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Owen, O.E.; Morgan, A.P.; Kemp, H.G.; Sullivan, J.M.; Herrera, M.G.; Cahill, G.F., Jr. Brain metabolism during fasting. J. Clin. Investig. 196746, 1589–1595. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Stafstrom, C.E.; Rho, J.M. Epilepsy and the Ketogenic Diet; Humana Press: Totowa, NJ, USA, 2004; p. 352. [Google Scholar]
  • Walshe, T.M. Neurological Concepts in Ancient Greek Medicine; Oxford University Press: Oxford, NY, USA, 2016; p. 204. [Google Scholar]
  • Zondervan Publishing House (Grand Rapids Mich.). Today’s Parallel Bible: New International Version, New American Standard Bible; updated edition King James Version; Zondervan Pub. House: Grand Rapids, MI, USA, 2000; p. 2861. [Google Scholar]
  • Guelpa, G. La lutte contre l’épilepsie par la désintoxication et par la rééducation alimentaire. Rev. Ther. Med. Chir. 191178, 8–13. [Google Scholar]
  • Freeman, J.M.; Kelly, M.T.; Freeman, J.B. The Epilepsy Diet Treatment: An Introduction to the Ketogenic Diet; Demos Publications: New York, NY, USA, 1994; p. 180. [Google Scholar]
  • Geyelin, H.R. Fasting as a method for treating epilepsy. Med. Rec. 192199, 1037–1039. [Google Scholar]
  • Lennox, W.G.; Cobb, S. Studies in epilepsy VIII. The clinical effect of fasting. Arch. Neuro Psychiatr. 192820, 771–779. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Talbot, F.B.; Metcalf, K.M.; Moriarty, M.E. The ketogenic diet in the treatment of idiopathic epilepsy. Am. J. Dis. Child 192632, 316–318. [Google Scholar]
  • Weeks, D.F.; Renner, D.S.; Allen, F.M.; Wishart, M.B. Observations on fasting and diets in the treatment of epilepsy. J. Metab. Res. 19233, 317–364. [Google Scholar]
  • Patterson, R.E.; Sears, D.D. Metabolic Effects of Intermittent Fasting. Annu. Rev. Nutr. 201737, 371–393. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Vazquez-Vela, M.E.; Torres, N.; Tovar, A.R. White adipose tissue as endocrine organ and its role in obesity. Arch. Med. Res. 200839, 715–728. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Garber, A.J.; Menzel, P.H.; Boden, G.; Owen, O.E. Hepatic ketogenesis and gluconeogenesis in humans. J. Clin. Investig. 197454, 981–989. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Rui, L. Energy metabolism in the liver. Compr. Physiol. 20144, 177–197. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Drysdale, G.R.; Lardy, H.A. Fatty acid oxidation by a soluble enzyme system from mitochondria. J. Biol. Chem. 1953202, 119–136. [Google Scholar] [PubMed]
  • Hegardt, F.G. Mitochondrial 3-hydroxy-3-methylglutaryl-CoA synthase: A control enzyme in ketogenesis. Biochem. J. 1999338, 569–582. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Lehninger, A.L.; Sudduth, H.C.; Wise, J.B. D-beta-Hydroxybutyric dehydrogenase of muitochondria. J. Biol. Chem. 1960235, 2450–2455. [Google Scholar] [PubMed]
  • Lin, A.L.; Zhang, W.; Gao, X.; Watts, L. Caloric restriction increases ketone bodies metabolism and preserves blood flow in aging brain. Neurobiol. Aging 201536, 2296–2303. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Woodyatt, R.T. Objects and method of diet adjustment in diabetes. Arch. Intern. Med. 192128, 125–141. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Wilder, R.M. The effect of ketonemia on the course of epilepsy. Mayo Clin. Bull. 19212, 307. [Google Scholar]
  • Wilder, R.M. High fat diets in epilepsy. Mayo Clin. Bull. 19212, 308. [Google Scholar]
  • Brodie, M.J. Antiepileptic drug therapy the story so far. Seizure 201019, 650–655. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Augustin, K.; Khabbush, A.; Williams, S.; Eaton, S.; Orford, M.; Cross, J.H.; Heales, S.J.R.; Walker, M.C.; Williams, R.S.B. Mechanisms of action for the medium-chain triglyceride ketogenic diet in neurological and metabolic disorders. Lancet Neurol. 201817, 84–93. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Weber, D.D.; Aminazdeh-Gohari, S.; Kofler, B. Ketogenic diet in cancer therapy. Aging 201810, 164–165. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • McSwiney, F.T.; Wardrop, B.; Hyde, P.N.; Lafountain, R.A.; Volek, J.S.; Doyle, L. Keto-adaptation enhances exercise performance and body composition responses to training in endurance athletes. Metabolism 201881, 25–34. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Miller, V.J.; Villamena, F.A.; Volek, J.S. Nutritional Ketosis and Mitohormesis: Potential Implications for Mitochondrial Function and Human Health. J. Nutr. Metab. 20182018, 5157645. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Taylor, M.K.; Swerdlow, R.H.; Burns, J.M.; Sullivan, D.K. An Experimental Ketogenic Diet for Alzheimer Disease Was Nutritionally Dense and Rich in Vegetables and Avocado. Curr. Dev. Nutr. 20193, nzz003. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Harkins, R.W.; Sarett, H.P. Medium-chain triglycerides. JAMA 1968203, 272–274. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Hilditch, T.P.; Meara, M.L. Human-milk fat: 1. Component fatty acids. Biochem. J. 194438, 29–34. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Shah, N.D.; Limketkai, B.N. The Use of Medium-Chain Triglycerides in Gastrointestinal Disorders. Pract. Gastroenterol. 201741, 20–28. [Google Scholar]
  • Mazzocchi, A.; D’Oria, V.; De Cosmi, V.; Bettocchi, S.; Milani, G.P.; Silano, M.; Agostoni, C. The Role of Lipids in Human Milk and Infant Formulae. Nutrients 201810, 567. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Inokuchi, T.; Yoshida, I.; Kaneko, A.; Tashiro, K.; Tashiro, S.; Jogo, M.; Aoki, K.; Tanaka, M. Neonatal ketosis is not rare: Experience of neonatal screening using gas chromatography-mass spectrometry. J. Chromatogr. B Biomed. Sci. Appl. 2001758, 57–60. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Cunnane, S.C.; Crawford, M.A. Energetic and nutritional constraints on infant brain development: Implications for brain expansion during human evolution. J. Hum. Evol. 201477, 88–98. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Adam, P.A.; Raiha, N.; Rahiala, E.L.; Kekomaki, M. Oxidation of glucose and D-B-OH-butyrate by the early human fetal brain. Acta Paediatr. Scand. 197564, 17–24. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Bach, A.C.; Babayan, V.K. Medium-chain triglycerides: An update. Am. J. Clin. Nutr. 198236, 950–962. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Traitler, H.; Dieffenbacher, A. Palm Oil and Palm Kernel Oil in Food-Products. J. Am. Oil Chem. Soc. 198562, 417–421. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Beveridge, J.M.R.; Connell, W.F.; Haust, H.L.; Mayer, G.A. Dietary Cholesterol and Plasma Cholesterol Levels in Man. Can. J. Biochem. Phys. 195937, 575–582. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Hashim, S.A.; Arteaga, A.; Vanitallie, T.B. Effect of a Saturated Medium-Chain Triglyceride on Serum-Lipids in Man. Lancet 19601, 1105–1108. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Pinter, K.G.; Lamar, C.; Goldsmith, G.A.; Mccracken, B.H. Fat Absorption Studies in Various Forms of Steatorrhea. Am. J. Clin. Nutr. 196415, 293–298. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Holt, P.R.; Hashim, S.A.; Vanitallie, T.B. Treatment of Malabsorption Syndrome and Exudative Enteropathy with Synthetic Medium Chain Triglycerides. Am. J. Gastroenterol. 196543, 549. [Google Scholar] [PubMed]
  • Bergen, S.S., Jr.; Hashim, S.A.; Van Itallie, T.B. Hyperketonemia induced in man by medium-chain triglyceride. Diabetes 196615, 723–725. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Freund, G.; Weinsier, R.L. Standardized ketosis in man following medium chain triglyceride ingestion. Metabolism 196615, 980–991. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Huttenlocher, P.R.; Wilbourn, A.J.; Signore, J.M. Medium-chain triglycerides as a therapy for intractable childhood epilepsy. Neurology 197121, 1097–1103. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Schwartz, R.H.; Eaton, J.; Bower, B.D.; Aynsley-Green, A. Ketogenic diets in the treatment of epilepsy: Short-term clinical effects. Dev. Med. Child. Neurol. 198931, 145–151. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Schwartz, R.M.; Boyes, S.; Aynsley-Green, A. Metabolic effects of three ketogenic diets in the treatment of severe epilepsy. Dev. Med. Child. Neurol. 198931, 152–160. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Liu, Y.M.; Wang, H.S. Medium-chain triglyceride ketogenic diet, an effective treatment for drug-resistant epilepsy and a comparison with other ketogenic diets. Biomed. J. 201336, 9–15. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Bloom, B.; Chaikoff, I.L. Reinhardt. Intestinal lymph as pathway for transport of absorbed fatty acids of different chain lengths. Am. J. Physiol. 1951166, 451–455. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Pi-Sunyer, F.X.; Hashim, S.A.; Van Itallie, T.B. Insulin and ketone responses to ingestion of medium and long-chain triglycerides in man. Diabetes 196918, 96–100. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Desnuelle, P.; Savary, P. Specificities of Lipases. J. Lipid Res. 19634, 369–384. [Google Scholar]
  • Iqbal, J.; Hussain, M.M. Intestinal lipid absorption. Am. J. Physiol. Endocrinol. Metab. 2009296, E1183–E1194. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Ramirez, M.; Amate, L.; Gil, A. Absorption and distribution of dietary fatty acids from different sources. Early Hum. Dev. 200165, S95–S101. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Iber, F.L. Relative rates of metabolism MCT, LCT and ethanol in man. Z. Ernahrungswiss. 197417, 9–16. [Google Scholar]
  • Lieben, F.; Ehrlich, G. The behaviour of Aldol in animal bodies and in fresh organ paps. Biochem. Z. 1928198, 317–327. [Google Scholar]
  • Mehlman, M.A.; Tobin, R.B.; Johnston, J.B. Metabolic Control of Enzymes in Normal, Diabetic, and Diabetic Insulin-Treated Rats Utilizing 1,3 Butanediol. Metab. Clin. Exp. 197120, 149–167. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Tate, R.L.; Mehlman, M.A.; Tobin, R.B. Metabolic Fate of 1,3-Butanediol in Rat—Conversion to Beta-Hydroxybutyrate. J. Nutr. 1971101, 1719–1726. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Brunengraber, H. Potential of ketone body esters for parenteral and oral nutrition. Nutrition 199713, 233–235. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Stubbs, B.J.; Cox, P.J.; Evans, R.D.; Santer, P.; Miller, J.J.; Faull, O.K.; Magor-Elliott, S.; Hiyama, S.; Stirling, M.; Clarke, K. On the Metabolism of Exogenous Ketones in Humans. Front. Physiol. 20178, 848. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Stubbs, B.J.; Cox, P.J.; Kirk, T.; Evans, R.D.; Clarke, K. Gastrointestinal Effects of Exogenous Ketone Drinks are Infrequent, Mild and Vary According to Ketone Compound and Dose. Int. J. Sport Nutr. Exerc. Metab. 20191, 1–8. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Veech, R.L. Ketone ester effects on metabolism and transcription. J. Lipid Res. 201455, 2004–2006. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Clarke, K.; Tchabanenko, K.; Pawlosky, R.; Carter, E.; Todd King, M.; Musa-Veloso, K.; Ho, M.; Roberts, A.; Robertson, J.; Vanitallie, T.B.; et al. Kinetics, safety and tolerability of (R)-3-hydroxybutyl (R)-3-hydroxybutyrate in healthy adult subjects. Regul. Toxicol. Pharm. 201263, 401–408. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Shivva, V.; Cox, P.J.; Clarke, K.; Veech, R.L.; Tucker, I.G.; Duffull, S.B. The Population Pharmacokinetics of D-beta-hydroxybutyrate Following Administration of (R)-3-Hydroxybutyl (R)-3-Hydroxybutyrate. AAPS J. 201618, 678–688. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Cox, P.J.; Kirk, T.; Ashmore, T.; Willerton, K.; Evans, R.; Smith, A.; Murray, A.J.; Stubbs, B.; West, J.; McLure, S.W.; et al. Nutritional Ketosis Alters Fuel Preference and Thereby Endurance Performance in Athletes. Cell Metab. 201624, 256–268. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Holdsworth, D.A.; Cox, P.J.; Kirk, T.; Stradling, H.; Impey, S.G.; Clarke, K. A Ketone Ester Drink Increases Postexercise Muscle Glycogen Synthesis in Humans. Med. Sci. Sports Exerc. 201749, 1789–1795. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Leckey, J.J.; Ross, M.L.; Quod, M.; Hawley, J.A.; Burke, L.M. Ketone Diester Ingestion Impairs Time-Trial Performance in Professional Cyclists. Front. Physiol. 20178, 806. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Stubbs, B.J.; Koutnik, A.P.; Poff, A.M.; Ford, K.M.; D’Agostino, D.P. Commentary: Ketone Diester Ingestion Impairs Time-Trial Performance in Professional Cyclists. Front. Physiol. 20189, 279. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Mehlman, M.A.; Hanson, R.W. Energy metabolism and the regulation of metabolic processes in mitochondria. In Proceedings of the A Symposium Held at the University of Nebraska Medical School, Omaha, NE, USA, 3–4 May 1971; Academic Press: New York, NY, USA, 1972; p. 296. [Google Scholar]
  • Alzheimer, A. Über einen eigenartigen schweren Erkrankungsprozeβ der Hirnrincle. Neurol. Cent. 190625, 1129–1136. [Google Scholar]
  • Cummings, J.L.; Morstorf, T.; Zhong, K. Alzheimer’s disease drug-development pipeline: Few candidates, frequent failures. Alzheimer’s Res. 20146, 37. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Holtzman, D.M.; Morris, J.C.; Goate, A.M. Alzheimer’s disease: The challenge of the second century. Sci. Transl. Med. 20113, 77sr71. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Sperling, R.A.; Aisen, P.S.; Beckett, L.A.; Bennett, D.A.; Craft, S.; Fagan, A.M.; Iwatsubo, T.; Jack, C.R., Jr.; Kaye, J.; Montine, T.J.; et al. Toward defining the preclinical stages of Alzheimer’s disease: Recommendations from the National Institute on Aging-Alzheimer’s Association workgroups on diagnostic guidelines for Alzheimer’s disease. Alzheimer’s Dement. 20117, 280–292. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Johnson, A.B.; Blum, N.R. Nucleoside phosphatase activities associated with the tangles and plaques of alzheimer’s disease: A histochemical study of natural and experimental neurofibrillary tangles. J. Neuropathol. Exp. Neurol. 197029, 463–478. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Wisniewski, H.; Terry, R.D.; Hirano, A. Neurofibrillary pathology. J. Neuropathol. Exp. Neurol. 197029, 163–176. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Lying-Tunell, U.; Lindblad, B.S.; Malmlund, H.O.; Persson, B. Cerebral blood flow and metabolic rate of oxygen, glucose, lactate, pyruvate, ketone bodies and amino acids. Acta Neurol. Scand. 198163, 337–350. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Dastur, D.K. Cerebral blood flow and metabolism in normal human aging, pathological aging, and senile dementia. J. Cereb. Blood Flow Metab. 19855, 1–9. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Scholl, M.; Almkvist, O.; Bogdanovic, N.; Wall, A.; Langstrom, B.; Viitanen, M.; Nordberg, A. Time course of glucose metabolism in relation to cognitive performance and postmortem neuropathology in Met146Val PSEN1 mutation carriers. J. Alzheimer’s Dis. 201124, 495–506. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Velliquette, R.A.; O’Connor, T.; Vassar, R. Energy inhibition elevates beta-secretase levels and activity and is potentially amyloidogenic in APP transgenic mice: Possible early events in Alzheimer’s disease pathogenesis. J. Neurosci. 200525, 10874–10883. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Swerdlow, R.H. Mitochondria and Mitochondrial Cascades in Alzheimer’s Disease. J. Alzheimer’s Dis. 201862, 1403–1416. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Blass, J.P.; Zemcov, A. Alzheimer’s disease. A metabolic systems degeneration? Neurochem. Pathol. 19842, 103–114. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Cunnane, S.C.; Courchesne-Loyer, A.; Vandenberghe, C.; St-Pierre, V.; Fortier, M.; Hennebelle, M.; Croteau, E.; Bocti, C.; Fulop, T.; Castellano, C.A. Can Ketones Help Rescue Brain Fuel Supply in Later Life? Implications for Cognitive Health during Aging and the Treatment of Alzheimer’s Disease. Front. Mol. Neurosci. 20169, 53. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Swerdlow, R.H.; Marcus, D.M.; Landman, J.; Harooni, M.; Freedman, M.L. Brain glucose and ketone body metabolism in patients with Alzheimer’s disease. Clin. Res. 198937, 461A. [Google Scholar]
  • Ogawa, M.; Fukuyama, H.; Ouchi, Y.; Yamauchi, H.; Kimura, J. Altered energy metabolism in Alzheimer’s disease. J. Neurol. Sci. 1996139, 78–82. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Courchesne-Loyer, A.; Croteau, E.; Castellano, C.A.; St-Pierre, V.; Hennebelle, M.; Cunnane, S.C. Inverse relationship between brain glucose and ketone metabolism in adults during short-term moderate dietary ketosis: A dual tracer quantitative positron emission tomography study. J. Cereb. Blood Flow Metab. 201737, 2485–2493. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Croteau, E.; Castellano, C.A.; Richard, M.A.; Fortier, M.; Nugent, S.; Lepage, M.; Duchesne, S.; Whittingstall, K.; Turcotte, E.E.; Bocti, C.; et al. Ketogenic Medium Chain Triglycerides Increase Brain Energy Metabolism in Alzheimer’s Disease. J. Alzheimer’s Dis. 201864, 551–561. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Fortier, M.; Castellano, C.A.; Croteau, E.; Langlois, F.; Bocti, C.; St-Pierre, V.; Vandenberghe, C.; Bernier, M.; Roy, M.; Descoteaux, M.; et al. A ketogenic drink improves brain energy and some measures of cognition in mild cognitive impairment. Alzheimer’s Dement. 201915, 625–634. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Prins, M.L. Cerebral metabolic adaptation and ketone metabolism after brain injury. J. Cereb. Blood Flow Metab. 200828, 1–16. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Achanta, L.B.; Rae, C.D. beta-Hydroxybutyrate in the Brain: One Molecule, Multiple Mechanisms. Neurochem. Res. 201742, 35–49. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Kashiwaya, Y.; Pawlosky, R.; Markis, W.; King, M.T.; Bergman, C.; Srivastava, S.; Murray, A.; Clarke, K.; Veech, R.L. A ketone ester diet increases brain malonyl-CoA and Uncoupling proteins 4 and 5 while decreasing food intake in the normal Wistar Rat. J. Biol. Chem. 2010285, 25950–25956. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Liu, D.; Chan, S.L.; de Souza-Pinto, N.C.; Slevin, J.R.; Wersto, R.P.; Zhan, M.; Mustafa, K.; de Cabo, R.; Mattson, M.P. Mitochondrial UCP4 mediates an adaptive shift in energy metabolism and increases the resistance of neurons to metabolic and oxidative stress. Neuromolecular. Med. 20068, 389–414. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Sullivan, P.G.; Rippy, N.A.; Dorenbos, K.; Concepcion, R.C.; Agarwal, A.K.; Rho, J.M. The ketogenic diet increases mitochondrial uncoupling protein levels and activity. Ann. Neurol. 200455, 576–580. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Srivastava, S.; Kashiwaya, Y.; King, M.T.; Baxa, U.; Tam, J.; Niu, G.; Chen, X.; Clarke, K.; Veech, R.L. Mitochondrial biogenesis and increased uncoupling protein 1 in brown adipose tissue of mice fed a ketone ester diet. FASEB J. 201226, 2351–2362. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Chu, A.C.; Ho, P.W.; Kwok, K.H.; Ho, J.W.; Chan, K.H.; Liu, H.F.; Kung, M.H.; Ramsden, D.B.; Ho, S.L. Mitochondrial UCP4 attenuates MPP+− and dopamine-induced oxidative stress, mitochondrial depolarization, and ATP deficiency in neurons and is interlinked with UCP2 expression. Free Radic. Biol. Med. 200946, 810–820. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Ho, P.W.; Chu, A.C.; Kwok, K.H.; Kung, M.H.; Ramsden, D.B.; Ho, S.L. Knockdown of uncoupling protein-5 in neuronal SH-SY5Y cells: Effects on MPP+− induced mitochondrial membrane depolarization, ATP deficiency, and oxidative cytotoxicity. J. Neurosci. Res. 200684, 1358–1366. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Kwok, K.H.; Ho, P.W.; Chu, A.C.; Ho, J.W.; Liu, H.F.; Yiu, D.C.; Chan, K.H.; Kung, M.H.; Ramsden, D.B.; Ho, S.L. Mitochondrial UCP5 is neuroprotective by preserving mitochondrial membrane potential, ATP levels, and reducing oxidative stress in MPP+ and dopamine toxicity. Free Radic. Biol. Med. 201049, 1023–1035. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Ramsden, D.B.; Ho, P.W.; Ho, J.W.; Liu, H.F.; So, D.H.; Tse, H.M.; Chan, K.H.; Ho, S.L. Human neuronal uncoupling proteins 4 and 5 (UCP4 and UCP5): Structural properties, regulation, and physiological role in protection against oxidative stress and mitochondrial dysfunction. Brain Behav. 20122, 468–478. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Wei, Z.; Chigurupati, S.; Bagsiyao, P.; Henriquez, A.; Chan, S.L. The brain uncoupling protein UCP4 attenuates mitochondrial toxin-induced cell death: Role of extracellular signal-regulated kinases in bioenergetics adaptation and cell survival. Neurotox. Res. 200916, 14–29. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Ho, J.W.; Ho, P.W.; Liu, H.F.; So, D.H.; Chan, K.H.; Tse, Z.H.; Kung, M.H.; Ramsden, D.B.; Ho, S.L. UCP4 is a target effector of the NF-kappaB c-Rel prosurvival pathway against oxidative stress. Free Radic. Biol. Med. 201253, 383–394. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Ho, P.W.; Ho, J.W.; Tse, H.M.; So, D.H.; Yiu, D.C.; Liu, H.F.; Chan, K.H.; Kung, M.H.; Ramsden, D.B.; Ho, S.L. Uncoupling protein-4 (UCP4) increases ATP supply by interacting with mitochondrial Complex II in neuroblastoma cells. PLoS ONE 20127, e32810. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Juge, N.; Gray, J.A.; Omote, H.; Miyaji, T.; Inoue, T.; Hara, C.; Uneyama, H.; Edwards, R.H.; Nicoll, R.A.; Moriyama, Y. Metabolic control of vesicular glutamate transport and release. Neuron 201068, 99–112. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Simeone, T.A.; Simeone, K.A.; Rho, J.M. Ketone Bodies as Anti-Seizure Agents. Neurochem. Res. 201742, 2011–2018. [Google Scholar] [CrossRef]
  • McNally, M.A.; Hartman, A.L. Ketone bodies in epilepsy. J. Neurochem. 2012121, 28–35. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Hernandez, A.R.; Hernandez, C.M.; Campos, K.; Truckenbrod, L.; Federico, Q.; Moon, B.; McQuail, J.A.; Maurer, A.P.; Bizon, J.L.; Burke, S.N. A Ketogenic Diet Improves Cognition and Has Biochemical Effects in Prefrontal Cortex That Are Dissociable From Hippocampus. Front. Aging Neurosci. 201810, 391. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Echtay, K.S. Mitochondrial uncoupling proteins–what is their physiological role? Free Radic. Biol. Med. 200743, 1351–1371. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Hansford, R.G.; Hogue, B.A.; Mildaziene, V. Dependence of H2O2 formation by rat heart mitochondria on substrate availability and donor age. J. Bioenerg. Biomembr. 199729, 89–95. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Votyakova, T.V.; Reynolds, I.J. DeltaPsi(m)-Dependent and -independent production of reactive oxygen species by rat brain mitochondria. J. Neurochem. 200179, 266–277. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Shimazu, T.; Hirschey, M.D.; Newman, J.; He, W.; Shirakawa, K.; Le Moan, N.; Grueter, C.A.; Lim, H.; Saunders, L.R.; Stevens, R.D.; et al. Suppression of oxidative stress by beta-hydroxybutyrate, an endogenous histone deacetylase inhibitor. Science 2013339, 211–214. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Newman, J.C.; Verdin, E. Ketone bodies as signaling metabolites. Trends Endocrinol. Metab. 201425, 42–52. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Jarrett, S.G.; Milder, J.B.; Liang, L.P.; Patel, M. The ketogenic diet increases mitochondrial glutathione levels. J. Neurochem. 2008106, 1044–1051. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Milder, J.B.; Liang, L.P.; Patel, M. Acute oxidative stress and systemic Nrf2 activation by the ketogenic diet. Neurobiol. Dis. 201040, 238–244. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Lu, Y.; Yang, Y.Y.; Zhou, M.W.; Liu, N.; Xing, H.Y.; Liu, X.X.; Li, F. Ketogenic diet attenuates oxidative stress and inflammation after spinal cord injury by activating Nrf2 and suppressing the NF-kappaB signaling pathways. Neurosci. Lett. 2018683, 13–18. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Maalouf, M.; Rho, J.M.; Mattson, M.P. The neuroprotective properties of calorie restriction, the ketogenic diet, and ketone bodies. Brain Res. Rev. 200959, 293–315. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Emerit, J.; Edeas, M.; Bricaire, F. Neurodegenerative diseases and oxidative stress. Biomed. Pharm. 200458, 39–46. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Benzi, G.; Moretti, A. Are reactive oxygen species involved in Alzheimer’s disease? Neurobiol. Aging 199516, 661–674. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Bough, K.J.; Wetherington, J.; Hassel, B.; Pare, J.F.; Gawryluk, J.W.; Greene, J.G.; Shaw, R.; Smith, Y.; Geiger, J.D.; Dingledine, R.J. Mitochondrial biogenesis in the anticonvulsant mechanism of the ketogenic diet. Ann. Neurol. 200660, 223–235. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Taylor, M.K.; Sullivan, D.K.; Mahnken, J.D.; Burns, J.M.; Swerdlow, R.H. Feasibility and efficacy data from a ketogenic diet intervention in Alzheimer’s disease. Alzheimer 20184, 28–36. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Brandt, J.; Buchholz, A.; Henry-Barron, B.; Vizthum, D.; Avramopoulos, D.; Cervenka, M.C. Preliminary Report on the Feasibility and Efficacy of the Modified Atkins Diet for Treatment of Mild Cognitive Impairment and Early Alzheimer’s Disease. J. Alzheimer 201968, 969–981. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Rahman, M.; Muhammad, S.; Khan, M.A.; Chen, H.; Ridder, D.A.; Muller-Fielitz, H.; Pokorna, B.; Vollbrandt, T.; Stolting, I.; Nadrowitz, R.; et al. The beta-hydroxybutyrate receptor HCA2 activates a neuroprotective subset of macrophages. Nat. Commun. 20145, 3944. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Selfridge, J.E.; Wilkins, H.M.; Lezi, E.; Carl, S.M.; Koppel, S.; Funk, E.; Fields, T.; Lu, J.; Tang, E.P.; Slawson, C.; et al. Effect of one month duration ketogenic and non-ketogenic high fat diets on mouse brain bioenergetic infrastructure. J. Bioenerg. Biomembr. 201547, 1–11. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Zandi-Nejad, K.; Takakura, A.; Jurewicz, M.; Chandraker, A.K.; Offermanns, S.; Mount, D.; Abdi, R. The role of HCA2 (GPR109A) in regulating macrophage function. FASEB J. 201327, 4366–4374. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Peixoto, L.; Abel, T. The role of histone acetylation in memory formation and cognitive impairments. Neuropsychopharmacology 201338, 62–76. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Zhu, X.; Wang, S.; Yu, L.; Jin, J.; Ye, X.; Liu, Y.; Xu, Y. HDAC3 negatively regulates spatial memory in a mouse model of Alzheimer’s disease. Aging Cell 201716, 1073–1082. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Koppel, I.; Timmusk, T. Differential regulation of Bdnf expression in cortical neurons by class-selective histone deacetylase inhibitors. Neuropharmacology 201375, 106–115. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Marosi, K.; Kim, S.W.; Moehl, K.; Scheibye-Knudsen, M.; Cheng, A.; Cutler, R.; Camandola, S.; Mattson, M.P. 3-Hydroxybutyrate regulates energy metabolism and induces BDNF expression in cerebral cortical neurons. J. Neurochem. 2016139, 769–781. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Sleiman, S.F.; Henry, J.; Al-Haddad, R.; El Hayek, L.; Abou Haidar, E.; Stringer, T.; Ulja, D.; Karuppagounder, S.S.; Holson, E.B.; Ratan, R.R.; et al. Exercise promotes the expression of brain derived neurotrophic factor (BDNF) through the action of the ketone body beta-hydroxybutyrate. Elife 2016, 5. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Huang, E.J.; Reichardt, L.F. Neurotrophins: Roles in neuronal development and function. Annu. Rev. Neurosci. 200124, 677–736. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Yamada, K.; Nabeshima, T. Brain-derived neurotrophic factor/TrkB signaling in memory processes. J. Pharm. Sci. 200391, 267–270. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Olson, C.A.; Vuong, H.E.; Yano, J.M.; Liang, Q.Y.; Nusbaum, D.J.; Hsiao, E.Y. The Gut Microbiota Mediates the Anti-Seizure Effects of the Ketogenic Diet. Cell 2018174, 497. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Ma, D.; Wang, A.C.; Parikh, I.; Green, S.J.; Hoffman, J.D.; Chlipala, G.; Murphy, M.P.; Sokola, B.S.; Bauer, B.; Hartz, A.M.S.; et al. Ketogenic diet enhances neurovascular function with altered gut microbiome in young healthy mice. Sci. Rep. 20188, 6670. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Van der Auwera, I.; Wera, S.; Van Leuven, F.; Henderson, S.T. A ketogenic diet reduces amyloid beta 40 and 42 in a mouse model of Alzheimer’s disease. Nutr. Metab. 20052, 28. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Kashiwaya, Y.; Bergman, C.; Lee, J.H.; Wan, R.; King, M.T.; Mughal, M.R.; Okun, E.; Clarke, K.; Mattson, M.P.; Veech, R.L. A ketone ester diet exhibits anxiolytic and cognition-sparing properties, and lessens amyloid and tau pathologies in a mouse model of Alzheimer’s disease. Neurobiol. Aging 201334, 1530–1539. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Yin, J.X.; Maalouf, M.; Han, P.; Zhao, M.; Gao, M.; Dharshaun, T.; Ryan, C.; Whitelegge, J.; Wu, J.; Eisenberg, D.; et al. Ketones block amyloid entry and improve cognition in an Alzheimer’s model. Neurobiol. Aging 201639, 25–37. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Brownlow, M.L.; Benner, L.; D’Agostino, D.; Gordon, M.N.; Morgan, D. Ketogenic diet improves motor performance but not cognition in two mouse models of Alzheimer’s pathology. PLoS ONE 20138, e75713. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Beckett, T.L.; Studzinski, C.M.; Keller, J.N.; Paul Murphy, M.; Niedowicz, D.M. A ketogenic diet improves motor performance but does not affect beta-amyloid levels in a mouse model of Alzheimer’s disease. Brain Res. 20131505, 61–67. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Ling, Y.; Wang, D.D.; Sun, Y.X.; Zhao, D.J.; Ni, H. Neuro-Behavioral Status and the Hippocampal Expression of Metabolic Associated Genes in Wild-Type Rat Following a Ketogenic Diet. Front. Neurol. 201910, 65. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Droogsma, E.; van Asselt, D.Z.; Scholzel-Dorenbos, C.J.; van Steijn, J.H.; van Walderveen, P.E.; van der Hooft, C.S. Nutritional status of community-dwelling elderly with newly diagnosed Alzheimer’s disease: Prevalence of malnutrition and the relation of various factors to nutritional status. J. Nutr. Health Aging 201317, 606–610. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Reger, M.A.; Henderson, S.T.; Hale, C.; Cholerton, B.; Baker, L.D.; Watson, G.S.; Hyde, K.; Chapman, D.; Craft, S. Effects of beta-hydroxybutyrate on cognition in memory-impaired adults. Neurobiol. Aging 200425, 311–314. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Henderson, S.T.; Vogel, J.L.; Barr, L.J.; Garvin, F.; Jones, J.J.; Costantini, L.C. Study of the ketogenic agent AC-1202 in mild to moderate Alzheimer’s disease: A randomized, double-blind, placebo-controlled, multicenter trial. Nutr. Metab. 20096, 31. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Roman, M.W. Axona (Accera, Inc): A new medical food therapy for persons with Alzheimer’s disease. Issues Ment. Health Nurs. 201031, 435–436. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Maynard, S.D.; Gelblum, J. Retrospective cohort study of the efficacy of caprylic triglyceride in patients with mild-to-moderate alzheimer’s disease. Neuropsychiatr. Dis. Treat. 20139, 1619–1627. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Farah, B.A. Effects of caprylic triglyceride on cognitive performance and cerebral glucose metabolism in mild Alzheimer’s disease: A single-case observation. Front. Aging Neurosci. 20146, 133. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Rebello, C.J.; Keller, J.N.; Liu, A.G.; Johnson, W.D.; Greenway, F.L. Pilot feasibility and safety study examining the effect of medium chain triglyceride supplementation in subjects with mild cognitive impairment: A randomized controlled trial. BBA Clin. 20153, 123–125. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Riederer, I.; Bohn, K.P.; Preibisch, C.; Wiedemann, E.; Zimmer, C.; Alexopoulos, P.; Forster, S. Alzheimer Disease and Mild Cognitive Impairment: Integrated Pulsed Arterial Spin-Labeling MRI and (18) F-FDG PET. Radiology 2018288, 198–206. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Torosyan, N.; Sethanandha, C.; Grill, J.D.; Dilley, M.L.; Lee, J.; Cummings, J.L.; Ossinalde, C.; Silverman, D.H. Changes in regional cerebral blood flow associated with a 45day course of the ketogenic agent, caprylidene, in patients with mild to moderate Alzheimer’s disease: Results of a randomized, double-blinded, pilot study. Exp. Gerontol. 2018111, 118–121. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Ota, M.; Matsuo, J.; Ishida, I.; Takano, H.; Yokoi, Y.; Hori, H.; Yoshida, S.; Ashida, K.; Nakamura, K.; Takahashi, T.; et al. Effects of a medium-chain triglyceride-based ketogenic formula on cognitive function in patients with mild-to-moderate Alzheimer’s disease. Neurosci. Lett. 2019690, 232–236. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Eyres, L.; Eyres, M.F.; Chisholm, A.; Brown, R.C. Coconut oil consumption and cardiovascular risk factors in humans. Nutr. Rev. 201674, 267–280. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Swift, L.L.; Hill, J.O.; Peters, J.C.; Greene, H.L. Medium-chain fatty acids: Evidence for incorporation into chylomicron triglycerides in humans. Am. J. Clin. Nutr. 199052, 834–836. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Vandenberghe, C.; St-Pierre, V.; Pierotti, T.; Fortier, M.; Castellano, C.A.; Cunnane, S.C. Tricaprylin Alone Increases Plasma Ketone Response More Than Coconut Oil or Other Medium-Chain Triglycerides: An Acute Crossover Study in Healthy Adults. Curr. Dev. Nutr. 20171, e000257. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Hu Yang, I.; De la Rubia Orti, J.E.; Selvi Sabater, P.; Sancho Castillo, S.; Rochina, M.J.; Manresa Ramon, N.; Montoya-Castilla, I. Coconut Oil: Non-Alternative Drug Treatment against Alzheimer S Disease. Nutr. Hosp. 201532, 2822–2827. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Chan, S.C.; Esther, G.E.; Yip, H.L.; Sugathan, S.; Chin, P.S. Effect of cold pressed coconut oil on cognition and behavior among patients with Alzheimer’s disease—A pilot intervention study. Natl. J. Physiol. Pharm. Pharmacol. 20177, 1432–1435. [Google Scholar]
  • De la Rubia Orti, J.E.; Garcia-Pardo, M.P.; Drehmer, E.; Sancho Cantus, D.; Julian Rochina, M.; Aguilar, M.A.; Hu Yang, I. Improvement of Main Cognitive Functions in Patients with Alzheimer’s Disease after Treatment with Coconut Oil Enriched Mediterranean Diet: A Pilot Study. J. Alzheimer 201865, 577–587. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Newport, M.T.; VanItallie, T.B.; Kashiwaya, Y.; King, M.T.; Veech, R.L. A new way to produce hyperketonemia: Use of ketone ester in a case of Alzheimer’s disease. Alzheimer 201511, 99–103. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Doody, R.S.; Raman, R.; Farlow, M.; Iwatsubo, T.; Vellas, B.; Joffe, S.; Kieburtz, K.; He, F.; Sun, X.; Thomas, R.G.; et al. A phase 3 trial of semagacestat for treatment of Alzheimer’s disease. N. Engl. J. Med. 2013369, 341–350. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Krikorian, R.; Shidler, M.D.; Dangelo, K.; Couch, S.C.; Benoit, S.C.; Clegg, D.J. Dietary ketosis enhances memory in mild cognitive impairment. Neurobiol. Aging 201233, e419–e427. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Kossoff, E.H.; McGrogan, J.R.; Bluml, R.M.; Pillas, D.J.; Rubenstein, J.E.; Vining, E.P. A modified Atkins diet is effective for the treatment of intractable pediatric epilepsy. Epilepsia 200647, 421–424. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Ernst, N.D.; Cleeman, J.I. National cholesterol education program keeps a priority on lifestyle modification to decrease cardiovascular disease risk. Curr. Opin. Lipidol. 200213, 69–73. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Wilson, M.M.; Reedy, J.; Krebs-Smith, S.M. American Diet Quality: Where It Is, Where It Is Heading, and What It Could Be. J. Acad. Nutr. Diet. 2016116, 302–310. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Kirk, J.K.; Graves, D.E.; Craven, T.E.; Lipkin, E.W.; Austin, M.; Margolis, K.L. Restricted-carbohydrate diets in patients with type 2 diabetes: A meta-analysis. J. Am. Diet. Assoc. 2008108, 91–100. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Vining, E.P. Long-term health consequences of epilepsy diet treatments. Epilepsia 200849, 27–29. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Davies, M.J.; D’Alessio, D.A.; Fradkin, J.; Kernan, W.N.; Mathieu, C.; Mingrone, G.; Rossing, P.; Tsapas, A.; Wexler, D.J.; Buse, J.B. Management of Hyperglycemia in Type 2 Diabetes, 2018. A Consensus Report by the American Diabetes Association (ADA) and the European Association for the Study of Diabetes (EASD). Diabetes Care 201841, 2669–2701. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Hallberg, S.J.; McKenzie, A.L.; Williams, P.T.; Bhanpuri, N.H.; Peters, A.L.; Campbell, W.W.; Hazbun, T.L.; Volk, B.M.; McCarter, J.P.; Phinney, S.D.; et al. Effectiveness and Safety of a Novel Care Model for the Management of Type 2 Diabetes at 1 Year: An Open-Label, Non-Randomized, Controlled Study. Diabetes Ther. 20189, 583–612. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Athinarayanan, S.J.; Adams, R.N.; Hallberg, S.J.; McKenzie, A.L.; Bhanpuri, N.H.; Campbell, W.W.; Volek, J.S.; Phinney, S.D.; McCarter, J.P. Long-Term Effects of a Novel Continuous Remote Care Intervention Including Nutritional Ketosis for the Management of Type 2 Diabetes: A 2-Year Non-randomized Clinical Trial. Front. Endocrinol. 201910, 348. [Google Scholar] [CrossRef]
  • de Souza, R.J.; Mente, A.; Maroleanu, A.; Cozma, A.I.; Ha, V.; Kishibe, T.; Uleryk, E.; Budylowski, P.; Schunemann, H.; Beyene, J.; et al. Intake of saturated and trans unsaturated fatty acids and risk of all cause mortality, cardiovascular disease, and type 2 diabetes: Systematic review and meta-analysis of observational studies. BMJ 2015351, h3978. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Clifton, P.M.; Keogh, J.B. A systematic review of the effect of dietary saturated and polyunsaturated fat on heart disease. Nutr. Metab. Cardiovasc Dis. 201727, 1060–1080. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Sacks, F.M.; Lichtenstein, A.H.; Wu, J.H.Y.; Appel, L.J.; Creager, M.A.; Kris-Etherton, P.M.; Miller, M.; Rimm, E.B.; Rudel, L.L.; Robinson, J.G.; et al. Dietary Fats and Cardiovascular Disease: A Presidential Advisory From the American Heart Association. Circulation 2017136, e1–e23. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Fuehrlein, B.S.; Rutenberg, M.S.; Silver, J.N.; Warren, M.W.; Theriaque, D.W.; Duncan, G.E.; Stacpoole, P.W.; Brantly, M.L. Differential metabolic effects of saturated versus polyunsaturated fats in ketogenic diets. J. Clin. Endocrinol. Metab. 200489, 1641–1645. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Forsythe, C.E.; Phinney, S.D.; Feinman, R.D.; Volk, B.M.; Freidenreich, D.; Quann, E.; Ballard, K.; Puglisi, M.J.; Maresh, C.M.; Kraemer, W.J.; et al. Limited effect of dietary saturated fat on plasma saturated fat in the context of a low carbohydrate diet. Lipids 201045, 947–962. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Shih, C.W.; Hauser, M.E.; Aronica, L.; Rigdon, J.; Gardner, C.D. Changes in blood lipid concentrations associated with changes in intake of dietary saturated fat in the context of a healthy low-carbohydrate weight-loss diet: A secondary analysis of the Diet Intervention Examining The Factors Interacting with Treatment Success (DIETFITS) trial. Am. J. Clin. Nutr. 2019109, 433–441. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Volek, J.S.; Fernandez, M.L.; Feinman, R.D.; Phinney, S.D. Dietary carbohydrate restriction induces a unique metabolic state positively affecting atherogenic dyslipidemia, fatty acid partitioning, and metabolic syndrome. Prog. Lipid Res. 200847, 307–318. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Mashek, D.G.; Wu, C. MUFAs. Adv. Nutr. 20156, 276–277. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Zong, G.; Li, Y.; Sampson, L.; Dougherty, L.W.; Willett, W.C.; Wanders, A.J.; Alssema, M.; Zock, P.L.; Hu, F.B.; Sun, Q. Monounsaturated fats from plant and animal sources in relation to risk of coronary heart disease among US men and women. Am. J. Clin. Nutr. 2018107, 445–453. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Calder, P.C. Omega-3 polyunsaturated fatty acids and inflammatory processes: Nutrition or pharmacology? Br. J. Clin. Pharmacol. 201375, 645–662. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Calder, P.C. Polyunsaturated fatty acids and inflammatory processes: New twists in an old tale. Biochimie 200991, 791–795. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Echeverria, F.; Ortiz, M.; Valenzuela, R.; Videla, L.A. Long-chain polyunsaturated fatty acids regulation of PPARs, signaling: Relationship to tissue development and aging. Prostaglandins Leukot. Essent. Fat. Acids 2016114, 28–34. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Yuen, A.W.C.; Walcutt, I.A.; Sander, J.W. An acidosis-sparing ketogenic (ASK) diet to improve efficacy and reduce adverse effects in the treatment of refractory epilepsy. Epilepsy Behav. 201774, 15–21. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Slavin, J.L.; Lloyd, B. Health benefits of fruits and vegetables. Adv. Nutr. 20123, 506–516. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Chen, G.C.; Koh, W.P.; Yuan, J.M.; Qin, L.Q.; van Dam, R.M. Green leafy and cruciferous vegetable consumption and risk of type 2 diabetes: Results from the Singapore Chinese Health Study and meta-analysis. Br. J. Nutr. 2018119, 1057–1067. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Khoo, H.E.; Prasad, K.N.; Kong, K.W.; Jiang, Y.; Ismail, A. Carotenoids and their isomers: Color pigments in fruits and vegetables. Molecules 201116, 1710. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Jardim, F.R.; de Rossi, F.T.; Nascimento, M.X.; da Silva Barros, R.G.; Borges, P.A.; Prescilio, I.C.; de Oliveira, M.R. Resveratrol and Brain Mitochondria: A Review. Mol. Neurobiol. 201855, 2085–2101. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Tan, S.; Wong, E. Mitophagy Transcriptome: Mechanistic Insights into Polyphenol-Mediated Mitophagy. Oxid. Med. Cell Longev. 20172017, 9028435. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Teixeira, J.; Deus, C.M.; Borges, F.; Oliveira, P.J. Mitochondria: Targeting mitochondrial reactive oxygen species with mitochondriotropic polyphenolic-based antioxidants. Int. J. Biochem. Cell Biol. 201897, 98–103. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Crawford, P.A.; Crowley, J.R.; Sambandam, N.; Muegge, B.D.; Costello, E.K.; Hamady, M.; Knight, R.; Gordon, J.I. Regulation of myocardial ketone body metabolism by the gut microbiota during nutrient deprivation. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 2009106, 11276–11281. [Google Scholar] [CrossRef]
  • Den Besten, G.; van Eunen, K.; Groen, A.K.; Venema, K.; Reijngoud, D.J.; Bakker, B.M. The role of short-chain fatty acids in the interplay between diet, gut microbiota, and host energy metabolism. J. Lipid Res. 201354, 2325–2340. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Mahmassani, H.A.; Avendano, E.E.; Raman, G.; Johnson, E.J. Avocado consumption and risk factors for heart disease: A systematic review and meta-analysis. Am. J. Clin. Nutr. 2018107, 523–536. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Istas, G.; Wood, E.; Le Sayec, M.; Rawlings, C.; Yoon, J.; Dandavate, V.; Cera, D.; Rampelli, S.; Costabile, A.; Fromentin, E.; et al. Effects of aronia berry (poly)phenols on vascular function and gut microbiota: A double-blind randomized controlled trial in adult men. Am. J. Clin. Nutr. 2019. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Davidson, M.B.; Erlbaum, A.I. Role of ketogenesis in urinary sodium excretion: Elucidation by nicotinic acid administration during fasting. J. Clin. Endocrinol. Metab. 197949, 818–823. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Briet, M.; Schiffrin, E.L. Aldosterone: Effects on the kidney and cardiovascular system. Nat. Rev. Nephrol. 20106, 261–273. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Schwartz, R.; Spencer, H.; Welsh, J.J. Magnesium absorption in human subjects from leafy vegetables, intrinsically labeled with stable 26Mg. Am. J. Clin. Nutr. 198439, 571–576. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Hsu, D.J.; Lee, C.W.; Tsai, W.C.; Chien, Y.C. Essential and toxic metals in animal bone broths. Food Nutr. Res. 201761, 1347478. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Harasym, J.; Oledzki, R. Effect of fruit and vegetable antioxidants on total antioxidant capacity of blood plasma. Nutrition 201430, 511–517. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Renzi-Hammond, L.M.; Bovier, E.R.; Fletcher, L.M.; Miller, L.S.; Mewborn, C.M.; Lindbergh, C.A.; Baxter, J.H.; Hammond, B.R. Effects of a Lutein and Zeaxanthin Intervention on Cognitive Function: A Randomized, Double-Masked, Placebo-Controlled Trial of Younger Healthy Adults. Nutrients 20179, 1246. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Scott, T.M.; Rasmussen, H.M.; Chen, O.; Johnson, E.J. Avocado Consumption Increases Macular Pigment Density in Older Adults: A Randomized, Controlled Trial. Nutrients 20179, 919. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
  • Omar, S.H. Mediterranean and MIND Diets Containing Olive Biophenols Reduces the Prevalence of Alzheimer’s Disease. Int. J. Mol. Sci. 201920, 2797. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]

L'articolo Alimentazione e Alzheimer proviene da Tiziana Persico.

]]>
https://www.tizianapersico.com/2019/12/09/alimentazione-e-alzheimer/feed/ 0
Giornata mondiale del diabete https://www.tizianapersico.com/2019/11/14/giornata-mondiale-del-diabete/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=giornata-mondiale-del-diabete https://www.tizianapersico.com/2019/11/14/giornata-mondiale-del-diabete/#respond Thu, 14 Nov 2019 08:24:56 +0000 https://www.tizianapersico.com/?p=2210 366 milioni , sono le persone nel mondo affette da diabete, di questi in Italia sono 2 milioni e mezzo.

Quali sono i sintomi del diabete?

In realtà le persone che sono affette da diabete, non hanno dei veri e propri disturbi, anche perché di solito, quando ci si accorge di essere affetti da diabete, la malattia …

L'articolo Giornata mondiale del diabete proviene da Tiziana Persico.

]]>

366 milioni , sono le persone nel mondo affette da diabete, di questi in Italia sono 2 milioni e mezzo.

Quali sono i sintomi del diabete?

In realtà le persone che sono affette da diabete, non hanno dei veri e propri disturbi, anche perché di solito, quando ci si accorge di essere affetti da diabete, la malattia è già latente da 6/7 anni prima.
Sicuramente ciò che permette di far emettere diagnosi(ai medici) di diabete è un’analisi della glicemia a digiuno superiore a 126mg/dl .
I sintomi sono i più disparati, sete intensa, urine abbondanti, per poi passare alla stanchezza, sonnolenza, che non a caso sono anche sintomi, questi ultimi, di altre patologie metaboliche.

Non vi fa pensare a qualcosa?

Si che il nostro organismo va in pappa, non sa più come gestire la situazione, va in burn out, come viene definito  anche dagli psicologi , ovvero sindrome da ‘esaurimento’ .

Essì, quando il nostro corpo si trova di fronte ad una malattia metabolica, è in uno stato di esaurimento energetico, non sa più dove ‘spartire’ le energie, non sa se deve prima mantenere stabili i livelli glicemici, o inviare messaggi ai vari organi per metterli in allarme, ed è proprio quello che succede, il corpo è in allarme.

Ma in parole , povere e scientifiche (attenzione allarme spiegane scientifico)

Cos’è il diabete?

E’ gruppo di disturbi metabolici accomunati dalla presenza di iperglicemia. La classificazione si basa sul meccanismo patogenetico attraverso il quale insorge l’iperglicemia, da questo distinguiamo diverse forme di diabete mellito (molto semplicisticamente)

  • tipo 1 che è causato dalla morte delle beta cellule del pancreas, è una malattia autoimmune ed è caratterizzato da una carenza assoluta di insulina , di cui poi ne esistono delle varianti ( sentito mai parlare di diabete LADA?)
  • tipo 2, quello che comunemente i miei pazienti chiamo ‘il diabete della vecchiaia’ oppure ‘ il diabete dell’alimentazione’. Cosa vuol dire, cosa c’è di giusto o sbagliato in queste considerazioni? Che il diabete ti tipo 2 non ha un’età specifica di insorgenza, sicuramente lo stile di vita e quindi l’alimentazione ha una grossa influenza, ma è causato da un deficit parziale di secrezione insulina, che si instaura spesso con una condizione di insulina resistenza ( ve lo ricordate, ve l’ho spiegato qualche tempo fa in un post, parlando di ‘guardie’ che non permettevano l’ingresso all’insulina.
  • diabete gestazione, causato dalle analoghe disfunzioni del diabete di tipo 2, e che viene diagnosticato durante la gravidanza, può regredire, ma anche no, e può ripresentarsi a distanza di anni dopo il parto.

Quali sono i fattori di rischio del diabete?Ovvero cosa provoca il diabete?

  • Parenti di primo grado con diabete tipo 2
  • Glicemia o HbA1c non ottimale
  • Pregresso diabete gestazionale
  • Eccesso di peso corporeo , che pensavate, il peso è sempre responsabile di qualcolsa
  • Sedentarietà, lei, l’amica fedele delle malattie metaboliche, tutte
  • Fumo di sigaretta
  • Ipertensione
  • Basso colesterolo HDL ed elevati trigliceridi, alta uricemia o gotta
  • E poi un pò di statistiche epidemiologiche ovvero, si è visto che il basso peso alla nascita (meno di 2.5 kg), oppure l’elevato peso alla nascita (più di 4 kg) predispone al diabete
  • Età avanzata, la famosissima vecchiaia, di cui sopra.

Insomma, non è facile sfuggire a questa malattia, ma in realtà potremmo prevenirla ( il diabete mellito di tipo 2, perché quello di tipo 1, come già detto è di base autoimmune e spesso le cause sono sconosciute)

Il problema del diabete, come dico spesso ai miei pazienti, non è il diabete stesso, e quindi la ‘SOLA’ gestione della glicemia, ma le malattie ad esso correlato, ovvero le dislipidemie, l’insufficienza renale, la trombofilia, l’infiammazione cronica, le alterazione della vista…. Vedete che non è solo glicemia ed insulina?

Perché?

Vi spiego molto semplicemente il tutto con la retinopatia, una malattia caratterizzata da lesioni a livello della retina che possono causare da ‘semplici’ emorragie o essudati al distacco della retina. Perché? Perché il glucosio, in realtà, i prodotti di glicosilazione( lo so, parole difficilissime ma seguitemi),  un meccanismo biochimico in cui proteine e glucosio si abbracciano per formare altre molecole, si accumulano, occludendo le arterie, in questo caso della retina , ma lo stesso accade anche a livello renale, con alterazione e modificazione della funzione dell’organo.

Il diabete porta notevoli complicanze, non in ultimo a malattie come l’Alzheimer, in cui l’insilino resistenza porta alla perdita stessa dei neuroni e quindi alla demenza.

Cosa fare per prevenirlo?

Ad oggi esistono tantissime campagne, volte alla prevenzione del diabete, screening per prevenire e ‘predire’ il diabete di tipo 2.

Sicuramente cercare di essere in normopeso, ma questo non basta, come sempre, è lo stile di vita che permette alle malattie metaboliche di non avere la miccia che inneschi la fiamma che alimenta il fuoco della malattia metabolica stessa.

Per cui, alimentazione sana, ma anche sport, che non vuol dire che dovete per forza di cosa diventare Arnold Schwaznergher, o diventare campioni olimpionici di scherma, ma basta semplicemente mettersi ‘in moto’, mantenersi attivi, come dico ai miei paziente, basterebbe due volte a settimana alzare il culo dal divano durante la maratona su Netflix dell’ultima serie più vista, e farsi una camminata , o praticare uno sport che ci piace, non è difficile su.

E la dieta? Qual è la più efficace ?

In realtà la comunità scientifica è sicuramente d’accordo su una cosa, ovvero che “la perdita del 7/8 % del peso corporeo, riduce del 16% del rischio di sviluppare il diabete, qualsiasi sia la strategia nutrizionale”, e quindi volendo parlare in termini alla moda e poco tecnici, se il paziente effettua una dieta mediterranea, una Low Carb, una Low fat , una chetogenica, poco interessa, insomma gli scienziati ci dicono che BASTA CHE PERDETE PESO, non ci interessa quindi il tipo di approccio scelto, ma è sicuro che adoperare uno stile di vita sano che permette di stare in salute sul lungo termine, previene le malattie metaboliche

E’ inutile dirvi che le persone affette da diabete devono ricevere le cure da parte del MMG e del team diabetologico, coordinato da un medico diabetologo, che comprendente quindi medici, infermieri, dietisti-nutrizionisti, podologi, professionisti della salute mentale, in grado di mettere in atto un approccio integrato di gestione della malattia, idoneo al trattamento di una patologia cronica.

Il team medico è importante perché il paziente diabetico va istruito, va educato sia alla terapia farmacologica ( metformina, insulina, liraglutide, ecc) , l’automonitoraggio glicemico, per il piano dietetico e per tutti i molteplici aspetti della patologia.

La dieta, qualunque sia, è naturalmente utile anche per diminuire i livelli di glucosio, e quindi di zuccheri, nel sangue, ed è per questo che il paziente diabetico deve essere seguito per correggere gli errori alimentare e quindi seguire un piano dietetico che funzioni anche come educazione alimentare

Non esiste un singolo alimento che la persona con diabete non può mangiare, e questo vale per  tutti e non smetterò mai di ripeterlo. Ci sono sicuramente degli alimenti che deve consumare con moderazione, ma il divieto, è solo quello che trovate in una strada chiusa, non nell’educazione alimentare.

Ma più di tutto, la prevenzione è il passo più importante per qualsiasi malattia.

Bisognerebbe prendersi cura della salute come si prende cura del divertimento, allora non si sarebbe mai malati.
(François Gervais)

L'articolo Giornata mondiale del diabete proviene da Tiziana Persico.

]]>
https://www.tizianapersico.com/2019/11/14/giornata-mondiale-del-diabete/feed/ 0
PANE SALUS https://www.tizianapersico.com/2019/02/22/pane-salus/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pane-salus https://www.tizianapersico.com/2019/02/22/pane-salus/#comments Fri, 22 Feb 2019 12:00:40 +0000 https://www.tizianapersico.com/?p=1854 Ho provato a fare tante diete, e quando eliminavo il pane, dimagrivo subito, ma poi inspiegabilmente dottoressa, nonostante continuavo a non mangiarlo , dopo un pò non perdevo più peso.

Questa frase credo di averla sentita echeggiare nel mio studio milioni di volte. Questa mania di effettuare diete low carb, ad eliminazione di pane e pasta dalla dieta, …

L'articolo PANE SALUS proviene da Tiziana Persico.

]]>

Ho provato a fare tante diete, e quando eliminavo il pane, dimagrivo subito, ma poi inspiegabilmente dottoressa, nonostante continuavo a non mangiarlo , dopo un pò non perdevo più peso.

Questa frase credo di averla sentita echeggiare nel mio studio milioni di volte. Questa mania di effettuare diete low carb, ad eliminazione di pane e pasta dalla dieta, determina, come per magia,  il risultato sperato, ovvero la perdita di peso, e attenzione non il dimagrimento che son due cose diverse.

I carboidrati sono stipati all’interno del nostro organismo sotto forma di glicogeno, matematicamente per ogni grammo di carboidrati , accumuliamo 2,7 g di acqua , quando eliminiamo , quindi, i carboidrati dalla nostra alimentazione, il nostro corpo comincia ad utilizzare le scorte, il glicogeno appunto, e per ogni grammo di glicogeno utilizzato, e quindi di carboidrato, perdiamo i 2,7 grammi di acqua di cui sopra.

Quindi cosa stiamo perdendo?

ACQUA.

Purtroppo, i nemici di sempre, dopo i grassi, ovviamente sono i carboidrati, nonostante questi facciano parte di quella che viene definita dieta mediterranea, o comunque dello stile di vita dei nostri nonni e bisnonni, cresciuti a

pane ed acqua!!!

 

Il nostro corpo ha sempre fame di carboidrati, è cosi che ci siamo evoluti( si sempre lei la signora Evoluzione), il nostro cervello consuma solo glucosio, e in via eccezionale corpi chetonici, ma si nutre esclusivamente solo di GLUCOSIO, e quindi di carboidrati, e quando li eliminiamo, entra in quella che viene definita brain fog, o per meglio dire annebbiamento da ‘calo di zuccheri’.

Attenzione però!

Quando sentiamo questo ‘calo’, siamo subito indotti ad assumere zuccheri, quindi carboidrati, ma di quelli semplici, ed è forse qui che sorge il problema.

Quando i miei pazienti mi stilano il loro diario alimentare, mi accorgo che, è pur vero che hanno eliminato pane e pasta, ma spesso non hanno eliminato gli zuccheri semplici, quelli che permettono un aumento, quasi immediato, della glicemia.

Quando assumiamo zuccheri, glucosio per la maggiore, all’interno del nostro corpo aumenta la produzione di insulina, da parte del pancreas, per far fronte a questo immotivato innalzamento glicemico.

Questo ‘termostato’ se cosi vogliamo chiamarlo del nostro corpo, potrebbe però incepparsi, proprio per un utilizzo inappropriato.

In che senso?

Se noi assumiamo zuccheri quando non ci servono, quando il nostro corpo è impegnato a fare altro ( come la produzione di altri ormoni) , facciamo lavorare massivamente il pancreas per la produzione di insulina, anche quando invece dovrebbe fare altro,  col tempo potrebbe, proprio come la 127 del nonno, incepparsi il meccanismo che permette alla macchina di accendersi e muoversi, ed il nostro corpo comincerebbe a non riconoscere più questa fantastica sostanza che è l’insulina, potrebbe resistergli in un certo senso , scatenando dapprima un meccanismo chiamato insulino-resistenza, che evolve, come la versione più brutta e grossa di un pokemon, in DIABETE.

Come dico spesso, il problema del diabete, non è il diabete stesso, ma le conseguenze che il diabete porta, ovvero tutta una serie di patologie ‘secondarie’ che sono invalidanti, come la retinopatia, il piede diabetico, le ulcere, le neuropatie.

Ugualmente il problema dei carboidrati, non sono i carboidrati, ma gli zuccheri, i carboidrati semplici, ed è quindi utile saperli riconoscere e quindi sceglierli. E questo vale per tutti i macronutrienti.

E’ molto difficile saper scegliere un buon pane, spesso molti di voi cadono nell’errore di acquistare prodotti confezionati, che non hanno nemmeno il sapore del pane, o che oltre agli ingredienti base per la panificazione ( acqua, farina, lievito) contengono grassi saturi e conservanti.

Oggi vi parlo di un prodotto, che mi è stato recapitato qualche tempo fa da Ruggeri Farine , un e-commerce, uno shop online su cui potete acquistare diversi tipi di farine e preparati per la panificazione, da quelli per il pane, a quelli per la pizza , ma anche lievito madre secco, ed il PANE SALUS, di cui oggi voglio parlarvi.

Quando parliamo di Pane Salus, parliamo di ALIMENTI FUNZIONALI, ovvero di alimenti di cui è stato scientificamente provato di influire positivamente sulla salute umana, in particolare di prevenire o ridurre il rischio di particolari malattie.

Nel caso del preparato per il Pane Funzionale Salus® sono stati condotti degli studi condotti dall’Università degli Studi di Padova che hanno preso in esame gli effetti metabolici nella sostituzione a lungo termine (circa 6 mesi) del pane convenzionale bianco con il pane funzionale (Pane Funzionale Salus®), caratterizzato da un basso contenuto di carboidrati e ricco di fibre (beta-glucani) nella dieta quotidiana di persone affette da T2DM.

Vadiamo insieme gli ingredienti:

  • Farina di grano tenero tipo “1”
  • Fibra di avena
  • Proteine del frumento (glutine)
  • Farina di lupini
  • Fibra e crusca di frumento
  • Sale marino a basso contenuto di sodio
  • Lievito di birra.

Ognuno di questi ingredienti contribuisce all’ottenimento di un pane fresco gustoso e salutare, con 7 claim nutrizionali.

La farina di tipo 1 è una farina ricca in fibra, non come la doppio zero (00) , che ha perso ogni tipo di crusca al suo interno e quindi fibra, inoltre la farina d’avena, e i suoi beta glucani, conferiscono un ulteriore apporto di fibra a questo preparato, ed al pane che ne consegue, é tale da essere funzionale non solo per il diabetico, ma utile anche per contrastare i livelli elevati di colesterolo nel sangue, grazie ai beta glucani che ne riducono l’assorbimento a livello intestinale e ne inibiscono la sintesi a livello epatico.

Se avete utilizzato questo tipo di preparato, vi sarete accorti di una particolare granella, il  gritz di lupini, risultante dalla macinatura dei lupini in grado di conferire un giusto apporto proteico al pane e dona un tipico colore giallo-dorato alla mollica.

Inoltre come se la fibra apportata già dalle farine precedenti non bastasse, abbiamo un ulteriore apporto di fibra e crusca di frumento. C’è poi del sale marino e del lievito di birra, che serve a farlo lievitare.

Parliamo della facilità di preparazione. Basta solo acqua calda, il praparato e… nient’altro.

La vostra casa si aromatizzerà del profumo di pane buono, fragrante, e ( attenzione) sano, anzi FUNZIONALE, come abbiamo detto prima. (imparate questo termine)

Se proprio dovete mangiare del pane, mangiatelo fresco, mangiatelo sano, anzi SALUS.

Lascio ai miei #Followè  un codice sconto per poter acquistare sul sito www.ruggerishop.it/it

Il codice è:

NUTRIZIONE10

-Va inserito in fase di check out.

-Applica un 10% di sconto sul prezzo totale di ogni acquisto sul sito e può essere usato più di una volta.

Spero di avervi fatto cosa gradita, e buon pane a tutti.

L'articolo PANE SALUS proviene da Tiziana Persico.

]]>
https://www.tizianapersico.com/2019/02/22/pane-salus/feed/ 4