Non tutte le ciambelle…

Ciambella

..vengono con il buco, nel mio caso, perfette.

Ma cos’è la #perfezione ?

Tutti la ricerchiamo, tutti credono e sono convinti che trovare la perfezione o essere perfetti vuol dire essere completi!

Ma per chi?

Quante volte mi capita di trovare in studio pazienti che rincorrono un numerino: Dottoressa io voglio essere 52, 64, 49, 65kg

Quel numero per molti vale tanto, e lo si rincorre nella speranza della perfezione, della #felicità

Io ripeto spesso che nessuno è quel numero, e che quel numero non conta, perché voi non siete fatti di numeri, ma di un insieme di cose che compongono il vostro corpo ( massa magra, massa grassa, ecc)

Proprio come questa torta, che apparentemente non è perfetta, ma è tanto buona, e spesso anche le torte vengono messe da parte in una dieta, incriminate di chissà peccato contro la “linea perfetta”

A volte bisognerebbe solo rifare i conti, e magari rivedere quanto pesa, per le nostre coscienze, un grammo di zucchero, e che in un torta non c’è solo zucchero.
Non guardate le cose a compartimenti stagni, zucchero, carboidrati, burro, grasso, pollo , proteine, ricordate che non siete una BOMBA CALORIMETRICA!

Altre volte basta ridurre, come ho fatto io di 1/3 le quantità di zucchero, e “godersi” una TORTA DI ZUCCA E CIOCCOLATO , brutta ma buona

03INGREDIENTI 

05300g di Zucca

05  125g di Farina integrale

05 125g di farina “0”

05 150g di olio di arachidi

05 100g di mandorle ridotte in farina

05 80g di zucchero integrale di canna

05 3 uova

05 80g di cioccolato fondente 90 %

05 1 bustina di lievito

05 Buccia d’arancia grattuggiata

04TEMPI DI COTTURA E PREPARAZIONE

80 Minuti

01PROCEDIMENTO

Tagliate a cubetti la zucca frullatela insieme all’olio
In una ciotola frullate le uova con lo zucchero per almeno 2 minuti, servirà a farli diventare spumosi, aggiungete la buccia d’arancia e continuate a frullare.
Aggiungete le farine ed il lievito setacciati, e la crema di zucca.

Aggiungete la farina di mandorle, ed il cioccolato, mescolando con una leccarla.

Riponete l’impasto in uno stampo ( che potete ricoprire con carta forno)

Fate cuocere a 160º C per 45, ma fate la prova stecchino, fate raffreddare.
Potete conservarla per almeno una settimana, e mangiarla a colazione con una bevanda calda.